Teatro Babel è un caso studio che ci permette di osservare come, da un approccio artistico alla partecipazione sociale di persone con disabilità, si possano generare effetti su vari livelli: la salute e il benessere delle persone, la sensibilizzazione della cittadinanza, le dinamiche organizzative, la dimensione economica del sociale, la ricerca artistica. La sfida del libro è raccontare tutto questo e farne un modello di lavoro possibile. Per questo nella terza parte viene analizzato come si costruisce il percorso, le linee guida e le buone pratiche per un progetto teatrale con persone afasiche. Utilissima una scheda che delinea le voci di gestione e dei costi maggiori per chi vorrà costruire un progetto simile.
Biografia dell'autore
Lorena La Rocca
Lorena La Rocca è regista, mediatrice di Teatro Sociale e di Comunità, esperta in politiche di innovazione sociale art based. Per dieci anni ha diretto Teatro Babel a Torino. Ora, vive a lavora a Bolzano dove collabora stabilmente con l'Azienda Sanitaria Alto Adige alla creazione di un'area formativa dedicata alle Medical Humanities attraverso percorsi di Medicina Narrativa e di Teatro Sociale. Nel 2024 fonda “ArteMix– cultura, salute, comunità” www.arte mix.net realtà bolzanina che progetta e sviluppa percorsi a base culturale in collaborazione con l'area sanitaria e sociale, in una prospettiva di social prescribing e in alleanza con le politiche culturali locali.