Biografia dell'autore
Anna Ansalone

Come capo dipartimento CISL per i piani di zona e gli assistenti sociali nella Provincia di Salerno, si impegna per condizioni di lavoro eque. Anna è anche mediatrice penale, facilitando la risoluzione dei conflitti e la riconciliazione legale. Inoltre, è giornalista pubblicista e direttrice del giornale online www.contattolab.it, autrice di diversi articoli sociali, un romanzo e un saggio. Attraverso il suo impegno, incarna i valori dell'empatia, della solidarietà e della giustizia sociale. Il libro affronta il tema della supervisione degli assistenti sociali, introdotta come Livello Essenziale delle Prestazioni Sociali (LEPS) con l'obiettivo di migliorare la qualità dei servizi offerti e tutelare il benessere degli operatori nel contesto lavorativo. Sono descritte teorie del servizio sociale sulla supervisione e casi pratici. Una guida per approfondire il livello essenziale a favore dei professionisti del sociale. L'analisi del testo si concentra sulla figura del supervisore, le risorse finanziarie stanziate dal PNRR per la supervisione in Campania. Il testo affronta i temi sulla supervisione professionale, le sue caratteristiche essenziali e le tipologie d’intervento metodologico professionale. La supervisione rappresenta un investimento fondamentale per la qualità dei servizi sociali e il benessere degli operatori. Il LEPS Supervisione fornisce una cornice solida per l'attuazione di questo intervento, ma necessita di un impegno concreto per superare le sfide territoriali e le disparità regionali.