Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Una perduta giovinezza
- 5%
Una perduta giovinezza

Una perduta giovinezza

.....

Ricordi che vivono dentro

prezioso tesoro

che mi arricchisce

e lascia intatta

la mia perduta giovinezza

 

Ho letto e riletto molti libri di Annamaria Barreca, ultimo in ordine di tempo "Una perduta giovinezza ", edito da EtaBeta nel 2024. La raccolta è divisa in due sezioni, la prima delle quali, “Una perduta giovinezza”, dà il titolo all’intera silloge. Quest'opera mi ha emozionata e convinta che nulla si perde, neppure la giovinezza, se raccontata con la parola scritta. Età problematica in ogni epoca che può annullarci o trasformarci. La Nostra, in questo libro, si denuda; ci dimostra come sulle nostre fragilità adolescenziali, sulle emozioni, sull'amore, sul sesso, si possa forgiare una spiritualità profonda, un'anima combattiva, indomita che ha saputo estrapolare dalle fragilità la sua forza interiore. Coraggio, determinazione, intelligenza e cultura, hanno consentito ad Annamaria di donarsi e donarci opere che esprimono come la vita, in tutte le sue fasi, sia un dono. Sta a noi viverla con intensità e nulla andrà perduto neppure la giovinezza.
La seconda parte della raccolta: "Lasciamo le stelle agli allocchi " rappresenta la poesia del disincanto. Quando il nostro viaggio volge al termine, è impellente scrivere:”… Nel quotidiano vivere / agogniamo l'ultimo approdo” dice la poetessa. A nessuno è concesso sapere “Quanto tempo ancora resisteremo…” Annamaria è consapevole della fugacità dell'esistenza. Giunta sulla china del suo lungo e faticoso viaggio, con versi crudi, essenziali, profondi, ci offre riflessioni che parlano di vita, di morte, di un mondo agonizzante, persino di odio. Ma solo l'amore rappresenta quel sottile filo di speranza che le consente, con la sua inesauribile vena poetica, di donarci il suo carismatico pensiero. “Frinisci cicala frinisci /che la fine s'appressa / e tu canti / l'ultima estate”.
Grazie Annamaria, mia cara sorella di penna e di vita.

Poetessa Maria Rosa Catalano

martedì 9 luglio 2024
Che cos'è andato perduto?

Una perduta giovinezza
poesie di Annamaria Barreca







In queste pagine Annamaria Barreca compie un'operazione coraggiosa: assomiglia a quelle imprese che abbiamo imparato ad amare leggendo le canzoni di gesta.
Un viaggio denso di avventura e disavventura, lo stesso che tocca ogni essere umano, m che in pochi sanno abbracciare con tanta determinazione.

La giovinezza di cui parla la poetessa è perduta? No, niente si perde di ciò che ancora ci abita: Annamaria è abitata dal vigore, dal coraggio, dalla determinazione della parola, il suono che ha liberato l'uomo e nello stesso tempo lo ha reso schiavo per l'eternità.
Libero di esprimere il proprio io, ma schiavo dello specchio che la parola genera e pone davanti a noi, impedendoci di dimenticare ciò che siamo stati e continuiamo ad essere.

Prosaica la prima parte del libro tanto da ricordare la poesia giapponese di Fujii Sadakazu, il quale ci ricorda che: "In Giappone non esiste una scienza poetica, e neppure un linguaggio poetico, dicono. Se non c'è una scienza poetica, nessun linguaggio è possibile per la poesia. Cosa avevamo un tempo, cosa è andato perduto? Dove può rinascere, ciò che è stato perduto-?".

Questa stessa domanda è la chiave di lettura di queste pagine; la giovinezza perduta, dove può rinascere? E per giovinezza qua si intende la poesia, la parola poetica. Leggendo questo libro, scopriamo che la giovinezza (parola, poesia) di Annamaria non è perduta, bensì custodita ed eternizzata.

Un nuovo cammino in ogni verso: "Esisteremo/ e befferemo il tempo/ sino a che resterà/ un'ultima parola/ scritta su un libro/ segnato dal tempo".
Quindi la giovinezza non è perduta perché l'elisir è la parola, il suono e l'armonia che distinguono il poeta dal mendicante.

Reggio Calabria, Città del Bergamotto,

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Una perduta giovinezza
17,50 16,63 5 %

 
risparmi: € 0,87
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.