Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
I Prigioni di Michelangelo
I Prigioni di Michelangelo

I Prigioni di Michelangelo

Indagine artistica, teologica e spirituale sul “non finito”

Nell' ormai lontano 1958, lo storico dell'arte Edgar Wind pubblicò una collezione di saggi sull'iconografia di certe opere d'arte rinascimentali intitolata 'Pagan Mysteries in the Renaissance ', convinto che chi ignora i significati reconditi e il retroterra filosofico delle immagini non riesca a coglierne il senso pieno. Il presente volume, scritto da un monaco affascinato dalla mistica neoplatonica di Michelangelo Buonarroti, fa qualcosa di simile per il grande artista fiorentino, conducendo il lettore a meditare il 'mistero' sia Cristiano che Plotiniano dell'arte e dello stesso concetto di creazione artistica del Buonarroti.

 

Biografia dell'autore

Antonio Benedetto Sorrentino

Antonio Benedetto Sorrentino

Padre Antonio Benedetto Sorrentino nasce a Bentivoglio (BO) il 18.06.1972 è monaco e sacerdote nella Fraternità Apostolica di Gerusalemme in Pistoia dove attualmente è priore. Nel 1990 si diploma all’Istituto d’Arte Venturi di Modena; nel 1998 all’Accademia di Belle Arti di Bologna in Storia dell’Arte nel corso di Pittura. Nel 2017 consegue il baccalaureato alla Facoltà Teologica dell’Italia centrale in Firenze. Incardinato presbitero nella Diocesi di Pistoia, con incarico di Amministratore parrocchiale della chiesa di San Paolo Apostolo, è inoltre responsabile per l’evangelizzazione del centro città

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
I Prigioni di Michelangelo
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.