Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Io parto non so se ritorno
Io parto non so se ritorno

Io parto non so se ritorno

“...riscontro un libro completo ed interessante, che si legge tutto d’un fiato per via dello stile piano e giornalistico, libro che ha soprattutto il merito di aver dato visibilità a quanti hanno sacrificato la gioventù ed in molti casi la vita per l’Italia.”

 

Biografia dell'autore

Antonio Del Vecchio

Antonio Del Vecchio
ANTONIO DEL VECCHIO. Sposato e padre di due figli, vive a Rignano Garganico. Ha frequentato il Liceo Classico a San Marco in Lamis e Lettere Moderne in quel di Napoli. Fa le prime esperienze lavorative come istitutore presso alcuni collegi religiosi e poi per circa un anno vive a Milano. Nell'aprile del 1972 è assunto presso i Centri Servizi Culturali della Ex-Cassa del Mezzogiorno di Foggia (Gestita dalla Società Umanitaria di Milano). Dopo un biennio entra nei ruoli. Dal 1978, tali strutture, col nome di Centri Servizi Culturali ed Educativi (Crsec), passano sotto la gestione diretta della Regione Puglia. Dal 1986, prima come operatore culturale e poi come direttore del Crsec, è a San Marco in Lamis. Ha presieduto innumerevoli commissioni d'esame di Corsi Formazione Professionale. Come giornalista ha diretto vari periodici tra Bari e Foggia. Dal 1979 al 2006 ha collaborato in continuità con articoli e servizi vari con La Gazzetta del Mezzogiorno, all’epoca tra i maggiori quotidiani del Meridione. Ora scrive sulle testate digitali Garganopress.it, Rignanonews.com, SanMarcoNews.it, StatoQuotidiano.it, Sanmarcoinlamis.eu, Sanmarcoinlamis.org e saltuariamente su l'Attacco e la predetta Gazzetta. E' autore e coautore di una cinquantina di volumi, quasi tutti rintracciabili nelle Biblioteche Nazionali. Tra l'altro: I portali... di San Marco in Lamis, 1997 e. 1999; Rignano Garganico/Tra pietre e segni della storia,le.1999, 2e.2006, 3e.2009; Natale tra ieri e oggi...; sull'emigrazione: E così ho lasciato la mia terra..., 2001 e 2006; Dal paese al mondo - Storie di vita di emigrati di Rignano Garganico, 2006; Italy Italien Italie Italia - L'emigrazione dalla Capitanata..., 2007; Bande e gruppi musicali di San Marco in Lamis, 2005; Viaggio segreto nel più piccolo comune del Gargano, 2007; La Via Sacra del Gargano nella storia e nelle leggende, 2007; Padre Pio e Rignano, le. 2009, 2e. 2010; Don Leonardo Cella, e-book, Roma, Maritato Group, 2012; Io parto, non so se ritorno/Storie di Caduti e Reduci nella 11 Guerra Mondiale, 2014. Curatore e co-curatore, tra l'altro, dei volumi Paglicci, di A. Palma di Cesnola, 1 ^, 2^ e 3^ e.; La Valle Cantata e Coppe della Rosella, di A. Cammerino; Il Giornale di scavo di Arturo Palma di Cesnola; Costumi garganici, romanzo di G. Ricci (nuova edizione). Ha all’attivo anche un suo romanzo autobiografico, ovvero Ritratto del giovane Ottavio – Racconti garganici, presentato nell’estate del 2022, reca la prefazione di Sergio D’Amaro.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Io parto non so se ritorno
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.