La storia di una famiglia contadina di Velletri, che attraversa uno dei periodi più turbolenti del Novecento: dagli anni difficili che precedono la Seconda guerra mondiale, fino alle devastanti conseguenze del conflitto. Tra la dura realtà dell’epoca, la povertà e le incertezze del dopoguerra, i protagonisti lottano per la sopravvivenza, aggrappandosi ai valori della famiglia e della resilienza. Un racconto intenso e autentico, fatto di sacrifici, speranze e scelte difficili, che restituisce il ritratto di un'epoca segnata dalla lotta quotidiana.
Augusto Nardini, noto come Mauro, ex funzionario delle Ferrovie dello stato, ha ricoperto il ruolo di capostazione nelle principali stazioni della Capitale, per poi operare come Dirigente Centrale Operativo presso la sala operativa di Roma. Oggi, in pensione, si dedica con passione alla scrittura ed è già autore del suo primo libro, Dentro l’incubo. Inoltre, coltiva il suo interesse per il reportage e il videomaking, con un’attenzione particolare al Sud-Est asiatico, dove trascorre diversi mesi all’anno.
Biografia dell'autore
Augusto Nardini
