Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Fotografie bugiarde
- 5%
Fotografie bugiarde

Fotografie bugiarde

Vecchie fotografie sbiadite possono raccontare la vita di una famiglia? Come distinguere tra verità e finzione? Nel tentativo di riavvolgere il filo della storia, Hana e Miriam seguono diverse tracce: un faldone con l’autobiografia del padre, vecchi diari e qualche documento ingiallito. I ricordi faranno emergere una realtà complessa, piena di sfumature e contraddizioni. Il romanzo a quattro voci parte da Czernowitz, città della Bucovina, che dopo la dissoluzione dell’Impero austroungarico diventa rumena, poi sovietica e infine terra d’occupazione nazista. Edith e Hermann si salvano fortunosamente dalla deportazione e insieme a un gruppo di amici sopravvissuti alla Shoah, entrano nella Brigata Cecoslovacca per allontanarsi dal regime socialista. Nella nuova Patria, la Cecoslovacchia, si chiudono nel silenzio sul passato, rinunciando a comunicare alle figlie le loro origini. Hermann rinnega l’identità ebraica, ma l’assimilazione tanto ambita si rivelerà vana, il regime stalinista colpirà ancora la famiglia. Le bambine crescono nell’incertezza degli affetti a cui si aggiunge il senso di estraneità e di spaesamento. Molti anni dopo, in un nuovo esilio nella Germania dal recente passato nazista, Hana e Miriam tenteranno di superare il distacco da sé con la forza dell’immaginazione e la ricerca della propria memoria
 

Biografia dell'autore

Barta Birnberg Susanna

Barta Birnberg Susanna
Susanna Barta è nata a Liberec Reichenberg in Cecoslovacchia. Si è laureata a Heidelberg in germanistica e slavistica, ha insegnato nei licei di Heidelberg e Mannheim.
In Germania ha vinto un concorso per l'insegnamento nelle Universi­tà italiane. E' stata docente alle Università di Parma, Pavia e al Goethe lnstitut di Milano.
Ha pubblicato saggi su Elias Canetti, lngeborg Bachmann e tradotto poesie di Rose Auslander. Per la casa editrice Lindau ha curato l'edizione italiana di "Quando finirà la sofferenza", lettere e poesie di lise Weber. Insieme a Manfredo Bertazzoni ha messo in scena lo spettacolo "Poesie da Terezin", presentato in teatri e scuole di Bologna, Ferra­ra, Faenza e Milano.
Vive a Milano e a Bologna.




 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Fotografie bugiarde
14,00 13,30 5 %

 
risparmi: € 0,70
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.