Un racconto di Judo vissuto nell'arco di una vita, dapprima nella sua dimensione più conosciuta, quella sportiva, poi nella pienezza della sua vera natura di Via Educativa infine il riconoscimento di un'intensa avventura nel 'dare'. Non un manuale tecnico ma un approfondimento di significati e contenuti del Judo che possono dare senso alla scelta, ideale e professionale, di essere educatori. Una risposta per chi, giovane atleta, genitore o insegnante, si chieda cos'è il Judo. Una riflessione sulla filosofia, i percorsi, i diversi livelli, l'obiettivo ultimo del Judo alla luce dell'impostazione pedagogica del suo fondatore Jigoro Kano. Per le nuove generazioni di insegnanti di Judo, una lettura che può rappresentare uno stimolo ad ampliare orizzonti; per chi ha frequentato a lungo i dojo un invito a rileggere la propria esperienza judoistica.
Biografia dell'autore
Claudio Sanna

Claudio Sanna, maestro di Judo, professore di Educazione Fisica, esperto nell'insegnamento del Judo adattato alle persone con disabilità; è stato tra i fondatori dell'Associazione Italiana Sport Educazione (AISE) per la quale ha svolto l'incarico di responsabile del settore Scuola.
Vive a Verona, dove ha insegnato per 40 anni nella scuola secondaria superiore e si è impegnato in campo professionale dirigendo l'associazione provinciale dei docenti educazione fisica (DEFAV). Dopo una lunga esperienza nel Judo sportivo ha dato vita all'associazione di Judo Tradizionale “KYU SHIN DOJO Judo-Educazione, Cultura, Volontariato e Sport”, che ha operato a Verona nell'ambito della Promozione Sociale fino al 2011.