Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Ali Profane
- 5%
Ali Profane

Ali Profane

Asas profanas

Provare emozioni, sentimenti, stupori, conflitti e comunicarli con un segno, un colore o un verso, a volte con uno sguardo, spesso con un silenzio. Chi è capace di tutto questo è un Artista. La sua vita non sarà semplice, troppi gli ostacoli che la quotidianità pone sul suo cammino, ma non cederà mai, nonostante tutto e tutti è e sarà quello che deve essere: pacatamente, furiosamente, ostinatamente un Artista. Ter emoções, sentimentos, surpresas, conflitos e comunicá-los por um traço, uma cor ou um verso, as vezes um olhar, frequentemente um silêncio. Quem é capaz de fazer isso é um Artista. A vida dele não será simples, demasiados os obstáculos que a cotidianidade põe no caminho, mas nunca vai desistir, apesar de tudo e todos é e será o que há de ser: pacato, furioso, obstinadamente um Artista.
 

Biografia dell'autore

Claudio Vesica

Claudio Vesica nasce a Roma nel 1946. Dopo il Diploma al Liceo Artistico e la Laurea in Architettura a “La Sapienza” nel 1972, insegna Storia dell’Arte in varie scuole superiori della Capitale, mentre numerose sono le mostre di pittura a partire dal 1966 in Italia e all’estero; tra le personali: quelle in Roma al Palazzo delle Esposizioni, alla Galleria dell’Hotel Cavalieri Hilton e all’Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto, a Parigi alla Camera di Commercio Italiana e a Goiânia (Brasile). Sue opere si trovano in istituzioni pubbliche e collezioni private in Italia, in Francia, negli Stati Uniti e in Brasile. Fonda nel 1982 l“Archema” società di architettura e design in collaborazione con altri due architetti italiani. In Archema cura la componente artistica, estetica e poetica, esprimendo quegli aspetti del progetto che diventano quadro mentre il quadro diventa progetto. Nell’arco della vita professionale scrive testi di critica d’arte, architettura e numerose poesie. Anche nel design l’attività è costante e intensa. Partecipa a mostre del settore a Venezia (Biennale Internazionale nel 1985), Verona (Mostra Iternazionle Abitare il Tempo 1998/2004) Todi (2004) Roma (1995/2008) Anagni (2000) Frosinone (1997) Calcata (1998), ottenendo riconoscimenti e menzioni sulla stampa nazionale. Dal 1999 la sua vita si divide tra l’ Italia e il Brasile, dove approfondisce costantemente la conoscenza della cultura brasiliana e delle sue radici, compie specifiche ricerche su storia, tradizioni e culti ancestrali, traendone ispirazione per molte delle sue opere.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Ali Profane
18,00 17,10 5 %

 
risparmi: € 0,90
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.