Lo studio, l'insegnamento, la progettazione, la pittura, ii percorso evolutivo di Claudio Vesica ha spaziato nelle attività intellettuali più diversificate, sempre alla ricerca di sé, del senso della vita, della grandezza del sapere e della bellezza. Non poteva non entrare la poesia in questa ricerca perché non esiste animo artistico senza poesia. Ali Profane, suo primo libro del 2019 ha svelato quanta intensa e interconnessa possa essere ogni forma di espressione. Oggi presenta ii suo nuovo lavoro LE PIETRE SONO SOLE, un libro ancora una volta ricco di suggestioni poetiche e visuali che non mancheranno di coinvolgere i lettori.
Biografia dell'autore
Claudio Vesica
Claudio Vesica nasce a Roma nel 1946. Dopo il Diploma al Liceo Artistico e la Laurea in Architettura a “La Sapienza” nel 1972, insegna Storia dell’Arte in varie scuole superiori della Capitale, mentre numerose sono le mostre di pittura a partire dal 1966 in Italia e all’estero; tra le personali: quelle in Roma al Palazzo delle Esposizioni, alla Galleria dell’Hotel Cavalieri Hilton e all’Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto, a Parigi alla Camera di Commercio Italiana e a Goiânia (Brasile). Sue opere si trovano in istituzioni pubbliche e collezioni private in Italia, in Francia, negli Stati Uniti e in Brasile. Fonda nel 1982 l“Archema” società di architettura e design in collaborazione con altri due architetti italiani. In Archema cura la componente artistica, estetica e poetica, esprimendo quegli aspetti del progetto che diventano quadro mentre il quadro diventa progetto. Nell’arco della vita professionale scrive testi di critica d’arte, architettura e numerose poesie. Anche nel design l’attività è costante e intensa. Partecipa a mostre del settore a Venezia (Biennale Internazionale nel 1985), Verona (Mostra Iternazionle Abitare il Tempo 1998/2004) Todi (2004) Roma (1995/2008) Anagni (2000) Frosinone (1997) Calcata (1998), ottenendo riconoscimenti e menzioni sulla stampa nazionale. Dal 1999 la sua vita si divide tra l’ Italia e il Brasile, dove approfondisce costantemente la conoscenza della cultura brasiliana e delle sue radici, compie specifiche ricerche su storia, tradizioni e culti ancestrali, traendone ispirazione per molte delle sue opere.