Il respiro rientra vivamente in ogni stato di equilibrio del corpo e delle emozioni. Respirare bene agisce sul sistema nervoso, sulla fisiologia di tutto il corpo, sulle emozioni. È importante nel meccanismo di riequilibrio dello stress perché agisce anche sul nervo Vago. Il lavoro del respiro si ricollega strettamente alla consapevolezza ed alla guida delle nostre emozioni e al buon bilanciamento della rabbia, ansia, depressione, attacchi di panico e patologie fisiche. La vita è un insieme di emozioni, noi dobbiamo imparare a guidare questi eventi invece che esserne travolti. Il cammino dell’equilibrio è un cammino instabile, ci vuole attenzione, impegno, dobbiamo imparare e migliorarci costantemente perché la salute psicofisica è il bene più grande che ci è stato regalato. La ricerca del benessere passa anche attraverso la respirazione, che è un punto di snodo, un “ponte”.
Biografia dell'autore
Danila Aliprandi

Sono infermiera, insegnante e istruttrice yoga per adulti, bambini e ragazzi. Mi occupo di salute e integro vari approcci; il miglior modo per stare bene è conoscere il corpo, la mente, la psiche, le energie e tutto ciò che concerne il vivere. Sono stata docente presso l’università di scienze infermieristiche a Crema, distaccamento dell’Università degli Studi di Milano, ho mantenuto una collaborazione come docente di corsi elettivi per tecniche di supporto e gestione del dolore cronico ed acuto attraverso il respiro, il rilassamento e la meditazione. Collaboro con una associazione per bambini con problemi polmonari presso i Ronchettini a BS. Insegno nel centro yoga Anam Arup a Brescia, corso per insegnanti di yoga, prãnãyãma e meditazione. La salute è un equilibrio da mantenere e raggiungere continuamente, la vita va guidata e non trascinata dagli eventi, emozioni, paure. La mente è uno strumento, impariamo a guidarla dolcemente con il respiro che è vita, energia.