La Magna Grecia (Megale Hellas) è il complesso di colonie fondate dai Greci a partire dall’VIII secolo a.C. nelle aree costiere dell’Italia meridionale (Sicilia esclusa). Le città-stato più importanti della Magna Grecia giunsero ad un livello di civilizzazione che in molti casi raggiunse e superò quella delle più famose città della madrepatria Greca.. Sorsero e prosperarono in queste città le famose Scuole di pensiero, Centri di altissimo livello culturale che divennero presto un richiamo per gli studiosi di tutto il mondo conosciuto. La tesi che viene sviluppata nelle pagine del libro è ardimentosa: dimostrare che, nonostante i due millenni trascorsi, l’eredità culturale della Magna Grecia antica può rappresentare un viatico per il Rinascimento del Mezzogiorno d’Italia.
Biografia dell'autore
Elio Smedile
Elio Smedile nasce a Napoli nel 1938. Non è uno storico, la sua vita professionale è stata rivolta ad altri settori del sapere. Lo studio della Magna Grecia ha rappresentato quindi per molti anni solo l'oggetto di una profonda passione. Di recente ha deciso di dedicare particolare rilievo alla riscoperta, nella realtà del Mezzogiorno attuale, dell'eredità del glorioso passato della Magna Grecia antica. Nel convincimento che alcune delle idee maturate in questi anni potessero essere di interesse generale ha creato quest'opera di divulgazione che non ha pertanto pretese di scientificità, ma vuol essere principalmente un "saggio" che, partendo dalle vicende di un "passato remoto",possa aiutare a riflettere sul futuro del nostro Paese.