Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
La figlia legittima
- 5%
La figlia legittima

La figlia legittima

In un piccolo paese di campagna un’anziana signora nomina beneficiaria di una ricca proprietà una sua parente povera, ponendovi, però, una precisa condizione. E questa sembrerebbe essersi avverata se un imprevisto non avesse fatto precipitare gli eventi, trascinando nella caduta i protagonisti della vicenda: Tore, pagherà duramente le colpe di cui si è reso responsabile, senza che a nulla gli giovi un estremo inutile tentativo di riscatto; Maddalena, vittima innocente, destinata a pagare un errore commesso nella convinzione di compiere un’opera di bene; solo donna Caterina, donna dal carattere forte, saprà, con una dignità e una dirittura morale fuori dal comune, affrontare gli eventi, al maturare dei quali, peraltro, ella stessa ha inconsciamente posto le premesse. Durante lo scatenarsi della bufera non saranno solo i protagonisti della vicenda ad esservi coinvolti, ma tutta la comunità paesana vi parteciperà attivamente, in maniera quasi morbosa, con una curiosità di conoscere i fatti, da spingerla ad entrare anche nei minimi particolari di essi, e ad esprimervi giudizi spesso spietati e non sempre fondati su dati di fatto. Il tutto in un affresco corale in cui tutte le superstizioni, le credenze e i riti religiosi, le tradizioni, le radicate convinzioni sociali, maturate nel corso dei secoli, avranno modo di trovare applicazione fino al maturare dei tragici eventi finali. 

 

Biografia dell'autore

Emilio Chirilli

Emilio Chirilli
Emilio Chirilli è nato nel Basso Salento nel 1935 e vive a Brindisi. Nutre un vivo interesse per la musica e per la letteratura e, in particolare, per quella a carattere scientifico e, soprattutto, storico. Andato in pensione ha scritto Il Concilio del cadavere (2003), testo drammatico in tre atti, ispirato al celebre processo del IX secolo nei confronti di papa Formoso di Porto. Con questo testo ha conseguito il “Premio speciale Testo teatrale” al “Premio Europeo di Arti Letterarie Via Francigena” di Brescia ed è stato inserito tra gli autori dell’Alto Salento nel testo “Letteratura del novecento in Puglia” edito nel 2009 a cura del Prof. Ettore Catalano. Ha scritto, inoltre, alcuni racconti brevi dei quali Cardiopatia e Il Telefonino vincitori del 1° o del 2° premio di vari concorsi letterari. Anche La Figlia legittima ha ottenuto il Premio della Giuria per la sezione “Narrativa Inedita” nel “Concorso di Letteratura a carattere Internazionale Città di Pontremoli”.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
La figlia legittima
24,50 23,28 5 %

 
risparmi: € 1,22
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.