Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Origini, rivolte e indipendenza della Serbia
- 5%
Origini, rivolte e indipendenza della Serbia

Origini, rivolte e indipendenza della Serbia

La dinastia degli Obrenović e il ramo collaterale

Biografia dell'autore

Fabio Guasticchi

Fabio Guasticchi
GUASTICCHI FABIO nato a Perugia il 13 Aprile 1954. 
Istruzione:
- Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale, conseguito presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Enrico Fermi” di Perugia. Anno scolastico 1977/1978.
- Laurea di Dottore in Scienze Politiche, conseguita presso l’Istituto Superiore di Studi Economici Aziendali (I.S.S.E.A.SA) – Facoltà di Scienze Politiche, discutendo la tesi “La libera professione italiana nella dinamica del Mercato Unico Europeo”, con votazione 104/110. Anno Accademico 2001/2002
Attività lavorativa:
- Dipendente di Studi di Consulenza del Lavoro e Fiscale, in Perugia dal 01 settembre 1963 al 31 agosto 1979
- Funzionario Amministrativo nell’Università degli Studi di Perugia dal 13 settembre 1979 al 18 novembre 2012
- Quiescenza dal 19 novembre 2012
Abilitazioni Professionali:
- Consulente Tributario dall’anno 1981
- Iscrizione Albo dei Periti del Tribunale di Perugia al n° 898 dal 18 dicembre 1990
- Iscrizione Albo dei Consulenti Tecnici (CTU) del Tribunale di Perugia al n° 697dal 28 aprile 1988
Formazione:
- Corso di Diritti dell’Integrazione Europea, Modulo Europeo “Jean Monnet II” promosso dalla Cattedra di Diritto delle Comunità Europee della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia. Anno Accademico 1994/1995
- Corso di relazioni con il pubblico, conseguito presso l’Università degli Studi di Perugia.
Perugia, 31 gennaio 2001
- Corso “Nuovi Paradigmi Organizzativi e Sviluppo del Sistema Universitario”, conseguito presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Roma, 2-4 ottobre 2001
- XI Corso di aggiornamento per responsabili della gestione delle strutture universitarie, conseguito presso l’Università degli Studi di Siena con colloquio finale conseguendo la valutazione di 30/30. Siena, 4-6 febbraio 2002
- Corso di formazione “Sistemi e strumenti di management per le P.A.”, conseguito presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Roma 15-16 ottobre 2002
- Corso di B.L.S. e Primo Soccorso, conseguito presso la Sezione di Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi di Perugia svoltosi nel Giugno 2003, risultando idoneo all’esame finale. Perugia, 10 marzo 2004
- Corso “La ricerca comunitaria: un’opportunità di sviluppo” inerente al passaggio dal IV al VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico, svoltosi presso l’Università degli Studi di Perugia. Perugia, 30 maggio 2005
- Corso “Giornate didattico-formative per responsabili della gestione delle strutture universitarie”, svoltosi all’Università Cà Foscari di Venezia dal 19 al 21 settembre 2005, con valutazione finale giornaliera ottenendo:
. 19 settembre 2005 – 29/30
. 20 settembre 2005 – 27/30
. 21 settembre 2005 – 26/30 
- Corso “I pagamenti della P.A. dopo la legge 217/2010. La tracciabilità tra CIG, CUP e DURC” svoltosi alla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica di Perugia. Perugia, 21 marzo 2011
- Corso “Programma di razionalizzazione degli acquisti della P.A. e nuova Piattaforma di e-procurement”, svoltosi all’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con la CONSIP SpA. Perugia, 3 giugno 2012
Pubblicazioni:
Origini, Rivolte e Indipendenza della Serbia. La Dinastia degli Obrenović e il ramo collaterale, maggio 2020, Edizioni EBS Print
Titoli Accademici:
- Accademico d’Onore, titolo rilasciato dal Consiglio dell’Accademia Costantina di Grosseto, registrato al n. 299/A d’On. M.P. di Rep. Grosseto, 7 novembre 2013
- Medaglia di Bronzo al Merito Accademico, titolo rilasciata dal Consiglio dell’Accademia Costantina di Grosseto, registrato al n. 295 M.B.M. di Rep. Grosseto, 2 dicembre 2013
- Accademico Onorario, titolo rilasciato dall’Accademia Bonifaciana onlus di Anagni, Decreto prot. n. 59/17. Anagni, 1° luglio 2017
- Senatore Accademico, titolo rilasciato dalla Fondazione Internazionale Papa Clemente XI – Albani di Tirana (Albania), prot. n. 14 del 10 aprile 2020
- Membro del Comitato Scientifico, titolo rilasciato dalla Fondazione Internazionale Papa Clemente XI – Albani di Tirana (Albania), prot. n. 24 del 15 luglio 2020
Titoli Nobiliari, Cavallereschi e Benemerenze:
- Patrizio Bizantino, con Decreto rilasciato dalla Royal And Imperial House Picco Lavarello Lascaris Comneno Paleologo Obrenović of Serbia-Bosnia and Costantinopoli. Dalla Sede Magistrale in Roma
- Marchese di Cres, con Decreto rilasciato dalla Royal and Imperial House Picco Lavarello Lascaris Comneno Paleologo Obrenović of Serbia-Bosnia and Costantinopoli. Dalla Sede Magistrale in Roma, 4 ottobre 2012
- Gran Cancelliere del Sacro Ordine Imperiale Militare Nemagnico Angelico Costantiniano di San Giorgio e Santo Stefano, con Decreto rilasciato dalla Royal and Imperial House Picco Lavarello Lascaris Comneno Paleologo Obrenović of Serbia-Bosnia and Costantinopoli. Dalla Sede Magistrale in Roma, 29 dicembre 2016
- Ministro della Royal and Imperial House Picco Lavarello Lascaris Comneno Paleologo Obrenović of Serbia-Bosnia and Costantinopoli, con Decreto rilasciato e registrato al n. 07/2013 di Rep. Dalla Sede Magistrale in Roma, 20 marzo 2013
- Gran Ufficiale di Giustizia, del Sacro Ordine Imperiale Militare Nemagnico Angelico Costantiniano di San Giorgio e Santo Stefano, con Decreto rilasciato dalla Royal and Imperial House Picco Lavarello Lascaris Comneno Paleologo Obrenović of Serbia-Bosnia and Costantinopoli. Dalla Sede Magistrale in Roma, 18 novembre 2017
- Gran Ufficiale di Giustizia, dell’Ordine dell’Aquila Bianca di Serbia, con Decreto rilasciato dalla Royal and Imperial House Picco Lavarello Lascaris Comneno Paleologo Obrenović of Serbia-Bosnia and Costantinopoli. Dalla Sede Magistrale in Roma, 18 novembre 2017
- Gran Croce di Giustizia, dell’Ordine di San Sava di Serbia, con Decreto rilasciato dalla Royal and Imperial House Picco Lavarello Lascaris Comneno Paleologo Obrenović of Serbia-Bosnia and Costantinopoli. Dalla Sede Magistrale in Roma, 18 novembre 2017
- “Confratem Perpetuum”, titolo rilasciato dall’Ordine della Venerabile Confraternita detta del Buonconsiglio. Dalla Sede Magistrale in Città di Castello, 25 aprile 2007
- Cavaliere di Gran Croce di Grazia Magistrale, con Decreto rilasciato da Nos Ordinis Teutonici Sancteane Mariae in Jerusalem registrato al n. L.P. 009/07. Dalla Sede Magistrale in Roma, 9 novembre 2007
- Cavaliere di Gran Croce di Giustizia, con Decreto n. 02/09 rilasciato dall’Ordine Militare e Ospedaliere di San Giovanni d’Acri e San Tommaso. Dalla Sede Magistrale, 18 novembre 2010
- Cavaliere del Real Capitolo dei Cavalieri di Santo Antonio di Lisbona di Arronches (Portogallo). Dalla Sede Magistrale, 18 novembre 2010
- Commendatore di Giustizia con Placca, con Decreto I/16-053 rilasciato dall’Ordre Equestre de Saint-Georges de Bourgogne, Dalla Sede Magistrale, 5 novembre 2016
- Commendatore di Giustizia, con Decreto RCB/OSSDC/IT/51 rilasciato dall’Ordine dei Santi Martiri Davide e Costantino della Casa Reale Bragationi Imeretinsky di Georgia, Delegazione in Italia, Milano, 1° giugno 2019
Attività culturali e sociali svolte come responsabile della cultura del S.O.I.M.N.A.C.S.G.S.S.
- Promotore e organizzatore del Convegno “Il legittimo esercizio del Gran Magistero del Sacro Ordine Imperiale Militare Nemagnico Angelico Costantiniano di San Giorgio e Santo Stefano di Rito Orientale” alla presenza di relatori di livello nazionale e internazionale, presso la Facoltà di Lettere
dell’Università degli Studi di Perugia, 7 maggio 2010
- Promotore e organizzatore annuale del Premio di tesi di Laurea Magistrale su temi concernenti “Costantino il Grande”, promosso dal Sacro Ordine Imperiale Militare Nemagnico Angelico Costantiniano di San Giorgio e Santo Stefano in sinergia con l’Università degli Studi di Perugia, l’Ambasciata della Repubblica di Serbia in Italia e la Banca Popolare di Spoleto; istituito dall’Anno Accademico 2010/2011 sino ad oggi
- Promotore e organizzatore annuale del conferimento del Premio Internazionale “Constantinus Magnus” nella Città di Spello. Consiste nel riconoscimento del giusto merito alle persone che si siano distinte, in virtù di meriti acquisiti per lo sviluppo e la diffusione della cultura, dell’arte, della ricerca, della creatività, della scienza, e promosso i valori della libertà, della giustizia, della pace, e della fratellanza universale, in Italia e all’estero, mediante il porsi al servizio della collettività e dell’umanità. Tali personalità, ritenute meritevoli in base agli scopi e ai principi dell’Ordine Costantiniano Nemagnico, vengono premiati con il “Constantinus Magnus”; istituito dall’anno 2012 ad oggi.




Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Origini, rivolte e indipendenza della Serbia
16,00 15,20 5 %

 
risparmi: € 0,80
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.