Un libro ideato ed impostato per seguire gli argomenti del mio corso base, per dare agli allievi un ulteriore supporto con nozioni tecniche chiare e molti esempi. Tutto ciò che serve per impadronirsi delle tecniche di base ed essere in grado di gestire la fotocamera senza doversi fermare a pensare, per ogni scatto, su come impostare i diversi parametri per “catturare” una situazione interessante, lasciando spazio quindi alla creatività.
Fabio Preda, vive e lavora a Milano. Subito dopo la laurea in Scienze dell'Informazione segue un Master in Tecnologia dell'Informazione, presso un centro di ricerche del Politecnico di Milano.
All'età di 15 anni inizia l'attività fotografica frequentando il Parco Nazionale dello Stelvio seguendo fotografi professionisti più esperti; apprende nuove conoscenze nell'ambito della fotografìa naturalistica e di paesaggio. Fra gli anni '80 e '90 entra in contatto con la Società Italiana di Caccia Fotografica che successivamente frequenta e da cui riceve nuovi stimoli. Durante questo periodo partecipa a concorsi fotografici vincendo alcuni premi con immagini di fotografia naturalistica. A metà del decennio 2000-2010 passa a strumenti digitali iniziando nuove ricerche personali grazie anche alle sue conoscenze informatiche e digitali e all'uso dei software per il digital-imaging. Nel 2007 entra a far parte dell'A.EI. (Archivio Fotografico Italiano) con cui partecipa a progetti e mostre collettive legati in modo particolare al territorio italiano. E' stato membro del Consiglio Direttivo di A.El.
Successivamente segue corsi di specializzazione su vari argomenti quali: post-produzione, paesaggio, reportage, foto-storytelling. Dal 2009 tiene vari corsi di Fotografia per API, Enti e Associazioni varie, fra cui i più seguiti sono corsi di base e post-produzione. Nel 2008, insieme ad alcuni amici fotografi, crea il gruppo Safarifoto con cui organizza corsi di fotografia e workshop naturalistici.
Biografia dell'autore
Fabio Preda

All'età di 15 anni inizia l'attività fotografica frequentando il Parco Nazionale dello Stelvio seguendo fotografi professionisti più esperti; apprende nuove conoscenze nell'ambito della fotografìa naturalistica e di paesaggio. Fra gli anni '80 e '90 entra in contatto con la Società Italiana di Caccia Fotografica che successivamente frequenta e da cui riceve nuovi stimoli. Durante questo periodo partecipa a concorsi fotografici vincendo alcuni premi con immagini di fotografia naturalistica. A metà del decennio 2000-2010 passa a strumenti digitali iniziando nuove ricerche personali grazie anche alle sue conoscenze informatiche e digitali e all'uso dei software per il digital-imaging. Nel 2007 entra a far parte dell'A.EI. (Archivio Fotografico Italiano) con cui partecipa a progetti e mostre collettive legati in modo particolare al territorio italiano. E' stato membro del Consiglio Direttivo di A.El.
Successivamente segue corsi di specializzazione su vari argomenti quali: post-produzione, paesaggio, reportage, foto-storytelling. Dal 2009 tiene vari corsi di Fotografia per API, Enti e Associazioni varie, fra cui i più seguiti sono corsi di base e post-produzione. Nel 2008, insieme ad alcuni amici fotografi, crea il gruppo Safarifoto con cui organizza corsi di fotografia e workshop naturalistici.