Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Le simmetrie della mela
- 5%
Le simmetrie della mela

Le simmetrie della mela

Sean insegna fisica quantistica, quindi lo sa bene cos'è l'amore. Ad esempio sa che come tutte le entità imponderabili, forse possiamo misurarlo e magari anche sapere dov'è, ma mai tutte e due le cose nello stesso momento. Perché se soltanto provi a gettargli addosso la luce, quello scappa via, chissà dove. Perciò bisogna semplicemente viverlo, senza farsi troppe domande. Allora sì che scopri quanto è grande e dove si nasconde: nella casa che condivide con la sua Sophie, insieme al gatto, le papere del laghetto e le eterne chiacchiere davanti a un buon bicchiere, fatte di nulla e di tutto. Perché, proprio come le più piccole particelle della materia, è dell'imponderabile che è fatto, l'amore.

 

Biografia dell'autore

Federico Ribechini

Federico Ribechini
Federico Ribechini nasce a Livorno il 6 gennaio 1989. Laureato in Filosofia e grande appassionato di Fisica e Letteratura, esordisce nel giugno del 2021 con la sua prima opera "Le simmetrie della mela", edita da Etabeta.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Le simmetrie della mela
18,00 17,10 5 %

 
risparmi: € 0,90
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.