Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
I quattro diademi
- 5%
I quattro diademi

I quattro diademi

La fiaba “I quattro diademi” è un viaggio nel tempo e nello spazio. È ambientata in un ipotetico Medioevo. La storia si dipana nel corso di un anno da una primavera a quella successiva, richiamando così anche la ciclicità delle quattro stagioni. Tale numero ricorre sia per gli elementi naturali che per i punti cardinali. Il viaggio si svolge all’interno della Provincia di Belluno, lungo il Piave e sulle Dolomiti, volutamente non citate perché la denominazione costituirebbe un anacronismo. II loro nome deriva da Dolomieu un geologo francese vissuto tra il 1750 e il 1801 e quindi non potevano essere definite così nel Medioevo. L’autore ha voluto ricreare con le parole e con le immagini il fascino dei luoghi di un territorio aspro, ma bellissimo. Nel racconto si intrecciano elementi magici, naturali e di religiosità popolare, nel tentativo di ricreare l’atmosfera di un medioevo leggendario. La vicenda si incentra sulla ricerca di quattro diademi: quello d’aria, di fuoco, d’acqua e di terra, da parte di altrettanti intrepidi pretendenti. I diademi sono il pegno d’amore che la bella Principessa Crodia richiede ai contendenti. Le corone sono nascoste nei fiumi, nei laghi, nei boschi e tra i monti del Regno Montano Bellunese. Come in ogni fiaba, intervengono esseri fantastici popolari nelle zone alpine del nord-est come il Mazarol, le Anguane e l’Om Salvarech. Uno solo dei giovani Principi riuscirà nell’impresa ed è un anti-eroe: non cerca di mettersi in mostra, sembra quasi intimidito dalle situazioni in cui si viene a trovare, ma possiede due grandi doti: sa ascoltare e sa osservare con umiltà. Dei pretendenti è l’unico che ha compreso e condiviso i valori del popolo di queste terre: l’amore, l’amicizia, il lavoro, il rispetto per le persone e per la Natura. Il racconto è stato illustrato con disegni originali dell’autore.

 

Biografia dell'autore

Flavio Graziani

Flavio Graziani
Flavio Graziani nasce a Milano il 25 novembre 1958. Figlio di immigrati veneti, da sempre ha desiderato ritornare nella regione d’origine. Ex docente di scuola primaria ha insegnato in Lombardia, in Veneto e all’estero. Ha sempre amato leggere o inventare favole per le proprie figlie e i propri alunni. Ora, ha deciso di dedicare il proprio tempo alle sue grandi passioni: i viaggi, il disegno, la lettura e la scrittura creativa. Ha pubblicato nel 2022 un racconto dal titolo Jacob, Ozen e il Bambino per la casa editrice Historica. Consapevole del valore educativo della fiaba l’autore ha voluto raccontare la storia “I quattro diademi” per testimoniare il suo amore per la Natura, far conoscere i luoghi dove egli vive e per trasmettere i valori della gente che li abita.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
I quattro diademi
22,00 20,90 5 %

 
risparmi: € 1,10
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.