Giancarlo Ceschi è uno psicologo, psicoterapeuta, ipnotista e appassionato velista. In queste pagine il suo percorso di uomo e di terapeuta si interseca con quello di coloro entrano nel suo studio, dando vita ad un testo che, oltre a costituire uno strumento utile per chi desidera o deve addentrarsi nel mondo dell’inconscio, trasmette anche un messaggio di speranza: la sofferenza si può e si deve superare. Perché la vera specialità di Giancarlo è la capacità di mettersi a nudo, di entrare in contatto e rivelare, senza vergogna, le parti più intime di sé; è la “marcia in più” che gli permette di entrare in contatto profondo con i suoi pazienti o, come li chiama lui i confidenti. Questo è un saggio in cui, oltre a trovare informazioni, tecniche e consigli utili per affrontare il disagio, troverete esperienze di straordinaria psicoterapia e consapevolezza. La consapevolezza, per niente scontata di questi tempi, che il dottor Ceschi ha acquisito con l’esperienza attraversando e superando, per primo, quel mare burrascoso e pericoloso nel quale ora conduce e sa guidare agli altri.
Biografia dell'autore
Giancarlo Ceschi

Giancarlo Ceschi dopo la laurea in Psicologia Clinica all’Università di Padova ha seguito un master in Psicologia Scolastica, successivamente si è specializzato in Psicoterapia a Bologna alla Società Medica Italiana di Psicoterapia ed Ipnosi (SMIPI). Il lavoro di psicologo lo ha portato a fare svariate esperienze nel campo clinico e di comunità. Dopo la laurea nel 2000 ha lavorato al SerT di Padova e per il Comune di Venezia come coordinatore dei centri estivi per minori e per anziani, nel centro Francesco Morosini al Lido di Venezia. Ha lavorato in progetti all’interno del carcere, Due Palazzi di Padova, nella sezione Alta Sicurezza. Ha collaborato con la società Martini Associati s.r.l. sia come Psicologo scolastico nella progettazione e nella docenza in progetti sulla prevenzione alle dipendenze, sia come Psicologo di Comunità nella gestione e coordinamento di gruppi giovanili, del bacino dei Colli Euganei. Ha svolto la libera professione presso i Servizi alla Persona della Provincia di Padova – Settore – Servizio di integrazione scolastica come operatore alla disabilità sensoriale e tutt’oggi è impegnato come insegnate di sostegno in una scuola secondaria di secondo grado. Dal 2009 svolge la libera professione come psicoterapeuta nelle Province di Padova, Venezia e Vicenza.