Il libro racconta la vita di un gruppo di ragazzi nati nel comune di Sassuolo negli anni immediatamente precedenti il 1940. Sassuolo era un comune con caratteristiche agricolo-commerciali, in cui era presente sin dal 700 una attività ceramica sviluppata dapprima in una sola azienda, e negli anni immediatamente dopo la guerra in quattro fabbriche, ed in una. nelle immediate vicinanze. Il racconto cerca di seguire lo sviluppo dei ragazzi dalla fanciullezza sino alla vecchiaia collegandolo allo sviluppo di un comprensorio industriale di produzione ceramica di piastrelle che esporta in tutto il mondo. Le connessioni tra vita privata ed aziende sono dapprima quasi inesistenti e si fanno via via più accentuate, e la narrazione cerca con leggerezza ed anche con umorismo di metterle in luce.
Gianfranco Carnevali è nato a Sassuolo il 17/8/1937 si è laureato al Politecnico di Milano in ingegneria industriale nel 1961 ed ha sempre esercitato la professione dapprima in varie città italiane, per poi approdare in ceramica a Sassuolo nel 1964 come direttore tecnico di un importante gruppo. Ha sempre avuto interessi al di fuori del lavoro in svariati campi che comprendevano l’attività sportiva, la lettura, la musica e in età avanzata anche la scrittura. Ha publicato un altro libro dal titolo “Il grande tabù” disponibile si Amazon.
Biografia dell'autore
Gianfranco Carnevali
