Spiritismo e Massoneria nel mistero di Rosazza:
un viaggio tra il visibile e l'invisibile. Nel cuore dell'ottocento in un'epoca segnata dal progresso scientifico e dalle ansie del cambiamento, lo spiritismo si diffuse come un modo per connettersi con l'aldilà. Attraverso sedute medianiche, fenomeni paranormali e un intenso simbolismo esoterico, questo movimento offriva risposte alle domande più profonde sull'esistenza e la morte.
Simboli esoterici e misteriose connessioni massoniche sono disseminati in ogni pietra, raccontando storie di iniziazione e trasformazione.