Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Francesco Lodesani
- 5%
Francesco Lodesani

Francesco Lodesani

la bellezza come eredità omaggio ad un artista arcetano

Francesco Lodesani (1881-1953), scultore, progettista e uomo di straordinario ingegno, fu una delle figure artistiche più significative della storia di Arceto e Scandiano. Lodesani seppe trasformare una vita segnata da ristrettezze e lutti in un percorso artistico e umano di grande valore. Scultore eclettico, capace di spaziare dallo stile Liberty al Razionalismo, fu anche architetto, pittore, scenografo e maestro pirotecnico. Nel 1911 progettò il Teatro Shakespeare di Arceto, simbolo della vitalità culturale e sociale del paese. Le sue opere, spesso legate alla memoria collettiva e religiosa del territorio, come la statua del Redentore, o la Via Crucis dei Cappuccini di Scandiano, testimoniano una profonda sensibilità spirituale e civile. Uomo umile e riservato, visse le sue passioni con coerenza e dedizione, diventando un punto di riferimento culturale per l'intera comunità. Questa narrazione ripercorre la sua vita e il suo lascito.

 

Biografia degli autori

Giulia Claser

Giulia Claser
Giulia Claser (1891): laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l'Università di Parma, ha inoltre conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose a Modena, presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose dell'Emilia. Da sempre si interessa di iconografia, nella sua prima tesi di laurea si è occupata del sistema illustrativo di un incunabolo (Naturalis Historia di Plinio) custodito a Parma, nella seconda e nella terza dell'iconografia della Madonna della Ghiara di Reggio Emilia e degli oggetti di culto legati ai luoghi sacri. Negli ultimi dieci anni è stata educatrice ed insegnante, coniugando la passione per il patrimonio culturale con l'impiego educativo, collabora con l'associazione storico-culturale Terra Nobile.

Luigi Zambelli

Luigi Zambelli
Luigi Zambelli (2000): discendente di una storica famiglia arcetana, laureato in Storia e Filosofia presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, dove attualmente è impiegato. Da sempre attivo nella vita comunitaria del suo paese, è vicepresidente dell'associazione storica Terra Nobile, la cui attività unisce la passione per la storia locale all'impiego per valorizzarne la memoria e le tradizioni.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Francesco Lodesani
15,00 14,25 5 %

 
risparmi: € 0,75
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.