Quest’opera è un insieme di episodi di cui è stata protagonista l’autrice durante il suo soggiorno in vari luoghi, soprattutto durante le vacanze estive.
È sempre in cerca di emozioni, che prova allorchè si trova al cospetto di paesaggi naturali o creati dall’uomo in questo mondo così affascinante.
Ecco allora le descrizioni della sua terra di Toscana e quelle dell’Alto Adige: spiagge, boschi, monti, paesaggi caratteristici e indimenticabili, animali di ogni tipo, piccioni (ne ha anche allevati alcuni sul suo balcone), cani mansueti o aggressivi, pecorelle ricciolute, asinelli timidi, marmotte silenziose.
E le entusiasmanti esperienze gastronomiche, dal caldaro toscano ai funghi di montagna, e le piante, gli ulivi secolari, l’uva rosseggiante, le stelle alpine e i rododendri.
Paesaggi reali e paesaggi dell’anima in tanti suggestivi schizzi d’autore.
Professoressa di lingue straniere, ha formato generazioni di ragionieri all’ITC Sommeiller di Torino, insegnando lingua e letteratura francese per circa 35 anni a studenti che spesso le hanno dato grande soddisfazione per essersi poi distinti nelle loro professioni. Autrice anche del volume scolastico “Dialogue ouvert sur le monde", edito da Zanichelli, sulla lingua, la storia e le tradizioni francesi.
È sempre in cerca di emozioni, che prova allorchè si trova al cospetto di paesaggi naturali o creati dall’uomo in questo mondo così affascinante.
Ecco allora le descrizioni della sua terra di Toscana e quelle dell’Alto Adige: spiagge, boschi, monti, paesaggi caratteristici e indimenticabili, animali di ogni tipo, piccioni (ne ha anche allevati alcuni sul suo balcone), cani mansueti o aggressivi, pecorelle ricciolute, asinelli timidi, marmotte silenziose.
E le entusiasmanti esperienze gastronomiche, dal caldaro toscano ai funghi di montagna, e le piante, gli ulivi secolari, l’uva rosseggiante, le stelle alpine e i rododendri.
Paesaggi reali e paesaggi dell’anima in tanti suggestivi schizzi d’autore.
Biografia dell'autore
Giuseppa Ballariano
