Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Nascere sotto una stella
- 5%
Nascere sotto una stella

Nascere sotto una stella

Al centrodella storia di Nascere sotto una stella,attraversa tutta la prima parte del Novecento, si staglia come un monolite la figura di Erminia, figura emblematica della “diversa”, come sono tutte le protagoniste e i protagonisti dei libridi Ines Busnarda.Erminia è una “figlia illegittima”, una N.N., nata fuori dal matrimonio e data a balia a una famiglia di contadini di montagna. È il mese di gennaio del 1920, è nata una bambina tanto desiderata dalla madre e quanto non volutadal padre, Leonardo; l’ambiente è quello di mezza montagna (Cerido), nella Costiera dei Cek, sul versante Sud delle Alpi Retiche. Erminia è la “donna virile” di tanta tradizione classica: forte, lavoratrice instancabile, devota ai suoi doveri, dotata di quella vis generandi che fa crescere la propria famiglia e la comunità intera. Leonardo è a sua volta figlio della miseria, costretto ad andare sotto padrone a Roma a 11 anni come garzone di bottega, schiavo perquattordi­ci-sedici ore al giorno. Nato in una famiglia re­golare, dove però viene a mancare presto il padre, cresce come un analfabeta dei sentimenti. Da qui l’incom­prensione e la sensibilità ferita di Erminia, che coltiva dentro di sé l’ideale della famiglia patriarcale, forse più sognata che reale, della sua prima infanzia. La societàin cui si snoda la vicenda è quella “del­la vergogna”, in cui la percezione della  moralità deriva dal controllo e dall’appro­vazione sociale. In tale contesto, si dipana la vicenda di Erminia “la diversa”.

 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Nascere sotto una stella
20,00 19,00 5 %

 
risparmi: € 1,00
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.