IL libro "IL Nonno al Reclusorio" apre al lettore un mondo molto vicino alle famiglie italiane e di tutto il mondo civile, e cioè quello relativo alle Case di Riposo per anziani cosiddetti autosufficienti, ma che spesso per muoversi hanno bisogno di un carrello deambulatore.
Riflette la società italiana perché le persone ospitate sono per la maggior parte donne, che vivono più a lungo degli uomini, ma iniziano ad essere presenti anche stranieri, segno che la società italiana è sempre più internazionale e multirazziale.
L'Autore è un Tecnologo Farmaceutico che ha sviluppato e industrializzato centinaia di forme farmaceutiche di farmaci con varie attività terapeutiche, collaborando con Università e altre aziende farmaceutiche, anche straniere e in particolare americane. Alcune specialità farmaceutiche sviluppate dallo scrittore sono ancora in commercio in Italia, negli Stati Uniti e in altre nazioni del mondo.
Riflette la società italiana perché le persone ospitate sono per la maggior parte donne, che vivono più a lungo degli uomini, ma iniziano ad essere presenti anche stranieri, segno che la società italiana è sempre più internazionale e multirazziale.
Biografia dell'autore
Leone Gabriele Rotini
