Ispirato probabilmente da figure geniali del Rinascimento fiorentino come Leon Battista Alberti e Paolo dal Pozzo Toscanelli, offuscato dallo scorrere dei secoli, l’affresco della Sacrestia Vecchia di San Lorenzo riemerge nella sua eleganza artistica svelando anche un preciso disegno astronomico e astrologico inserito nel quadro degli straordinari eventi che stavano segnando la storia della città. Con Bisanzio sotto la minaccia turca e il tentativo in extremis di ritrovare l’unità tra le Chiese ortodosse e quella romana, Firenze divenne in quegli anni, grazie al Concilio del 1439, il punto d’incontro dei massimi esponenti della cristianità d’Oriente e d’Occidente. Insieme a loro, filosofi, teologi, filologi, scienziati e artisti dalle molteplici provenienze animarono incontri e discussioni nell’emozionante e feconda riscoperta dell’antichissima origine comune di culture, patrimoni scientifici, filosofici, spirituali a lungo separati e poco conosciuti. Dalle posizioni planetarie raffigurate nell’affresco, la narrazione si connette a un patrimonio di simboli, miti e spiritualità che proiettano la Firenze di allora, immersi in un’atmosfera di fervida attesa di unificazione e rinnovamento spirituale, in mondi fiabescamente remoti e fuori dal tempo.
Marco Bracali (1971). Laureato in filosofia presso l’Università di Firenze, ha conseguito nel 2006 il Dottorato Internazionale di ricerca in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento presso la stessa Università. Si è occupato della Riforma radicale e degli sviluppi del concetto di ragione e spiritualità nel ‘500, pubblicando una monografia su Sebastiano Castellione, partecipando a vari convegni su questi temi, con articoli e edizioni critiche di Bernardino Ochino e Gerolamo Cardano. Appassionato di simbolismo ed esoterismo, è membro della sezione fiorentina dell’Associazione Archeosofica.
Lorenzo Casulli (1987). Da sempre appassionato di arte dal 2008 è attivo come disegnatore e progettista freelance. Lavora con studi professionali e soggetti privati in vari ambiti progettuali spaziando dall'architettura all'editoria. Nel 2011 si laurea in Disegno Industriale presso la Facoltà di Architettura di Firenze. La continua ricerca nel campo della grafica, connessa all'interesse per la simbologia, lo porta a incontrare l'Associazione Archeosofica nel 2019.
for Culture & Arts. È autore di diversi saggi e pubblicazioni sulla storia e l’arte medievale e rinascimentale e ne sta preparando altri.
Biografia degli autori
Marco Bracali

Lorenzo Casulli

Alessandro Mazzucchelli
Alessandro Mazzucchelli (1958), storico dell’arte, studioso di simbolismo, esoterismo e tradizioni arcaiche, dal 1985 si è dedicato alla divulgazione dell’arte e della storia bizantina, medievale e del Rinascimento, tenendo lezioni e conferenze in molte città italiane e all’estero. Ha condotto viaggi di studio in diversi paesi europei ed extraeuropei ed organizzato eventi come le tre edizioni del Meeting Internazionale sull’arte bizantina dal 2016 al 2018. Dal 2008 dirige la sezione fiorentina dell’Associazione Archeosofica. È socio fondatore e vicepresidente di “Methexi”, International Partnershipfor Culture & Arts. È autore di diversi saggi e pubblicazioni sulla storia e l’arte medievale e rinascimentale e ne sta preparando altri.