L'informatica non è solo codici e calcolatori: è la grammatica invisibile del nostro tempo, il motore silenzioso che trasforma società, cultura e relazioni. Questo volume offre un'introduzione chiara e multidisciplinare alla materia, con un approccio insieme sistematico e riflessivo. Senza mai perdere di vista le implicazioni etiche, cognitive e relazionali del vivere digitale, il testo guida il lettore attraverso i grandi temi dell'informatica contemporanea: dalla storia del pensiero computazionale all'intelligenza artificiale, dai big data alla cittadinanza digitale. Un ponte tra sapere tecnico e riflessione umanistica, pensato per formare competenze e promuovere una cittadinanza digitale consapevole. Un'opera aperta a tutti coloro che desiderano comprendere il digitale con spirito critico e senso di responsabilità.
Biografia dell'autore
Marco Guarracino
Marco Guarracino lavora presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi Roma Tre, dove coordina alcuni laboratori dedicati alle Digital Humanities ed è incaricato, dal 2014, dell'insegnamento di Abilità informatiche. Laureato in Sociologia, ha maturato una solida esperienza nell'ambito delle tecnologie digitali, con particolare attenzione alle loro ricadute sociali e culturali. Le sue attività e i suoi contributi si concentrano sull'analisi critica del rapporto tra innovazione tecnologica, pratiche culturali e trasformazioni sociali.