Questo libro è stato scritto da un autore non certo professionista, ma sicuramente appassionato di Croce Rossa. Il soggetto ispiratore è Paolo Postempsky eccellente medico chirurgo, uomo eclettico e grande organizzatore. Vissuto tra il 1800 e 1900, nato a Roma ma da padre polacco e madre italiana. Laureatosi in medicina ha esercitato la professione presso l’ospedale San Giacomo di Roma. Arruolatosi in Croce Rossa ha rivestito molteplici e diversificati ruoli. È stato inviato nella guerra d’Africa per organizzare il servizio sanitario, è stato inviato nell’agro pontino nel suo ruolo di medico durante la bonifica. Il Postempsky si è distinto in tutti gli impieghi in cui è stato investito per l’efficienza che è riuscito a portare. Senza dimenticare le sue pubblicazioni mediche, che sono divenute manuali per i medici successivi. Tutto il suo operato è stato svolto con semplicità, senza enfasi e senza la ricerca dell’apparire. Nonostante tutto questo risulta un personaggio dimenticato dalla storia, ecco uno dei motivi che hanno ispirato a scrivere su di lui. La pandemia che ci ha tanto limitato nelle nostre libertà, ha provocato dei limiti nella ricerca di ulteriori notizie. Ma la ricerca non è terminata.
Biografia dell'autore
Massimo Droghini

arruolato in Aeronauta Militare come ufficiale con il ruolo di controllore di difesa aerea, al termine della ferma ho iniziato a lavorare in aziende per l’assistenza tecnica, continuando il percorso lavorativo da piccolo imprenditore nello stesso campo. A 25 anni mi sono sposato con Annarita, che è stata ed è la mia forza nei momenti di incertezza, da cui abbiamo avuto due splendidi figli Daniele e Paolo. Questi ultimi, sposandosi con le migliori donne che potevamo augurargli, hanno generato due fantastici nipotini Leonardo e Diego. Dal 2010 mi sono arruolato come volontario del Corpo militare della Croce Rossa Italiana. Nei vari corsi seguiti, ho scoperto questa affascinate figura di Croce Rossa, il colonnello Paolo Postempsky. Che mi ha ispirato a scrivere questo libro, per tentare quanto possibile di farlo cono scere ad un pubblico non necessariamente di addetti ai lavori.