Raccolta di 4 racconti In “Incontro tra due mondi”(2004) il protagonista Hernan è alle prese con un gruppo di extraterrestri che hanno intenzione di legare con i terrestri ottenendone però da questi ultimi solo rifiuto e ostilità. In “La storia dell’immigrato Samir Kasbhai”(2013), il protagonista, l’immigrato Samir, riesce a entrare in una squadra di calcio e dal nulla risale i vertici di questo sport fino ad arrivare a calcare i campi di serie A. In “Gli alieni sconvolgono la Terra”(2015), il protagonista Pablo riesce con la sua magnanimità a stringere amicizia con un gruppo di extraterrestri e a farli accettare ai suoi simili capendo la vera intenzione degli alieni:salvare la Terra da altre forme di vita che stanno per attaccarla. In “La leggenda del lupo delle Alpi” (2017-2018), il protagonista Dario racconta la sua carriera ciclistica, ricca di successi, a suo nipote. Gli mostrerà come i veri valori sapranno condurre chi se ne serve a grandi successi nello sport e nella vita.
Michele Ventrone è nato il 14 maggio 1987 a Maddaloni, nel casertano. Ha frequentato il liceo scientifico e, successivamente, ha conseguito la laurea in “Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia”, esercitando la professione con impegno e dedizione. Sin da piccolo nutre la passione per la scrittura, scrivendo piccole storielle sul retro dei calendari e mostrando una certa dimestichezza anche nella stesura dei temi. Al liceo la sua bravura arriva fino agli orecchi del preside, che lo incoraggia a scrivere per lui vari racconti. Da questo momento prende in considerazione l’idea di scrivere per pubblicare. Suoi, finora, quattro libri. L’esordio avviene con “Cuore rossonero” (Screenpress, 2013), opera in cui, attraverso il commento delle partite del Milan (anni dal 2002 al 2006), mostra il suo attaccamento alla squadra rossonera e al calcio. Stesso schema si ripete in “Azzurro come il cielo” (Kimerik, 2018), che ha come protagonista la nazionale italiana di calcio nel periodo 2010-2017. Nel terzo libro, “Racconti di eroi di vita” (Etabeta, 2019), si discosta leggermente dal suo tema preferito. In questi racconti (quattro) si parla, infatti, di storie di fantascienza (due), di ciclismo (uno) e di immigrazione (uno, anche se ha come base una storia di calcio). In questi racconti vengono messi in rilievo problemi del giorno d’oggi che i protagonisti superano servendosi di valori come onestà e rispetto della diversità. Nell’ultimo libro, “Per lo scudetto sul petto” (autopubblicazione Amazon, 2021), torna prepotente il tema del calcio. In quest’opera, infatti, l’autore ripercorre la storia della serie A dagli albori al giorno d’oggi, per poi soffermarsi sulla stagione 2019/20, annata resa particolare dallo sconvolgimento del Covid-19. Sua anche la raccolta di poesie “I dodici mesi dell’anno”, non ancora data alle stampe.
Ha una pagina facebook (“Libri di Michele”), oltre a poter reperire i suoi libri su Amazon al seguente link: https://www.amazon.it/s?i=stripbooks&rh=p_27%3AMichele+Ventrone&ref=dp_byl
ine_sr_book_1
Biografia dell'autore
Michele Ventrone

Ha una pagina facebook (“Libri di Michele”), oltre a poter reperire i suoi libri su Amazon al seguente link: https://www.amazon.it/s?i=stripbooks&rh=p_27%3AMichele+Ventrone&ref=dp_byl
ine_sr_book_1