IL POSTO E IL TEMPO
Il tempo passato non ha scalfito la passione per la poesia nata sin dai primi anni della giovinezza in quell’angolo di mondo meraviglioso che ha nome SICILIA. Nello scenario dello stretto di Messina, la stupenda Taormina, l’incanto delle Isole Eolie, il promontorio di Milazzo, la piana di Barcellona Pozzo di Gotto, madre mia, e il colle ameno di Tindari, su cui svetta al cielo il Santuario della Madonna Nera. Ecco, su tutto questo bastava uno sguardo e fioriva poesia. Dal 1955 al 1967, anno in cui ho lasciato la Sicilia per venire a lavorare in Valle d’Aosta, ho scritto, nel tempo libero, queste ed altre poesie soltanto da poco tempo rivisitate. Parlano di giovinezza, di amori, di lacrime e gioie di quel tempo in cui questo nostro presente si sognava e si sperava migliore.
Nino
Biografia dell'autore
Nino Calabrò

Nino Calabrò, 80 anni, siciliano di nascita, da oltre 50 anni vive in Valle d’Aosta dove ha lavorato, come geometra, presso una grande impresa e in seguito, all’Assessorato dei Lavori Pubblici della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Sposato con Teresa, ha due figli, Emilia e Gianluca e tre nipoti, Francesca, Alessia e Emma. Da poco ha ceduto all’invito degli amici di riunire in libri le tante poesie scritte nel corso della sua vita di cui, in questo volume troviamo quelle giovanili relative agli anni ‘50/60.
Calabrò tiene a precisare che in lui non c’è alcuna velleità se non, come diceva suo padre: “scrivu pi mia, pi mi ricurdari cu eru e cu sugnu”. (scrivo per me, per ricordare chi ero e chi sono).