Gli stati d’animo , i ricordi giovanili, l’amore per la propria terra, gli stimoli emotivi delle visioni artistiche, la retrospezione autobiografica sono alla base di questa miscellanea che l’autore ha voluto dividere in due parti. Nella prima parte tutte le riflessioni, i ricordi della gioventù, l’ammirazione della natura esplosiva della Sicilia occidentale, si configurano in racconti, novelle, aneddoti che si snodano attraverso l’unico comune denominate:l’amore per l’arte. Nella seconda parte l’autore raccoglie una silloge di liriche e poesie scaturite dai momenti emotivi procurati dalle stesse impressioni oniriche, dagli affetti familiari, dalla malinconia di una gioventù perduta.
Pietro Errante è nato a Castelvetrano(TP) dove vive da 66 anni. E’ stato Direttore amministrativo nelle scuole pubbliche e dal 2013 è in pensione. Per venti anni ha collaborato col Giornale di Sicilia e con le maggiori testate giornalistiche locali e regionali in qualità di corrispondente dalla Valle del Belìce. Ha conseguito la laurea in Lettere Classiche nel 1974 a Firenze e la specializzazione in Esperto dei problemi dei Paesi in via di Sviluppo presso l’Istituto Italo-Africano Università di Palermo nel 1975. E’ alla sua terza fatica editoriale avendo già dato alle stampe altri due libri “Tra Realtà ed Estasi” e “Sogni di Terra e di Mare”.
Biografia dell'autore
Pietro Errante
