Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Non abbiate paura, lasciatemi qui…
- 5%
Non abbiate paura, lasciatemi qui…

Non abbiate paura, lasciatemi qui…

L’immagine di copertina ci rimanda un mondo rurale che, purtroppo, oggi è sempre più difficile da trovare. Era un mondo fatto dai ritmi che la stessa natura suggeriva. C’erano le stagioni, le semine, i raccolti che scandivano il tempo. Gli anziani erano una grande risorsa e vivevano insieme alle famiglie fino alla fine. Oggi ci troviamo a vivere in una società che non è più quella contadina, è una società post-industriale, che pensa di fare a meno dei vecchi. Solo che questa società non ha ancora trovato la giusta sistemazione per loro: lasciarli a casa o portarli in una casa di riposo? E se la risposta è la seconda, come fare per trovare quella giusta? Come fare per non farsi trovare impreparati? Questo libro cercherà di darvi le indicazioni per non sbagliare e per non avere i sensi di colpa derivanti da questa eventuale scelta. Vi farà conoscere cosa dovrete chiedere e cercare. Vi svelerà cosa fanno gli anziani dentro ad una Struttura e come interagiscono con chi li assiste. Vi porterà a conoscenza che anche gli anziani amano e si innamorano ancora… che vivono, ancora!
 

Biografia dell'autore

Riccardo La Rosa

Riccardo La Rosa
Riccardo La Rosa, (Mazara del Vallo 1962). Sociologo, Criminologo, esperto di Psicologia Giuridica. Da oltre 30 anni dirige Case di Riposo e si occupa di formazione, ricerca e innovazione nel campo dell’assistenza agli anziani. In virtù delle sue varie competenze in campo sociale e professionale, tra il 2009 e il 2012, ha ricoperto la delega di Assessore alle Politiche Sociali, alla Pubblica Istruzione e alla Legalità della sua città d’origine. Vive e opera ai Castelli Romani dal 1981.
Non abbiate paura, lasciatemi qui…
10,00 9,50 5 %
 
risparmi: € 0,50
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.