Il libro è un supporto costruttivo e significativo che aiuta a riflettere ed a trattare con sicurezza i disturbi del comportamento ADHD, Oppositivo Provocatorio, della Condotta e di Personalità Antisociale. Questi disturbi sono di natura multifattoriale: genetici, ambientali e sociali. Si iniziano a notare sin dall’infanzia e per prevenire conseguenze dannose bisogna subito intervenire. Lo scopo è aiutare la persona in disagio a gestire i comportamenti disfunzionali e inappropriati, aggressivi, violenti che con il tempo, se non curati, diventeranno pericolosi e condurranno verso la strada della devianza e antisociale. Tutto diventerà più complicato. Si tratta di un serio rischio per la salute di tutti: di coloro che sono in disagio, degli altri e della sana convivenza civile e democratica in ogni luogo. Curare si può: l’Approccio Integrato - l'Intervento Multimodale è mirato al ben essere globale della persona (neuropsichiatria, psicoterapia, psicoeducazione e intervento pedagogico personalizzato - individualizzato) e la creazione di sistemi inclusivi sono positivi. La salute è uno stato di completo benessere e non semplice assenza di malattia o infermità. L’Intervento umano, educativo e delle Istituzioni deve favorire le cure mediche e psicologiche, la Pedagogia inclusiva, il supporto alle famiglie, l’accoglienza, l'integrazione e l’inclusione. Dove c’è Amore c’è Vita. Il libro e rivolto a tutti.
Biografia dell'autore
Salvatore Alfio Patrizio
Salvatore Alfio Patrizio: Scrittore, Docente, Life e Mental Coach Olistico – Umanistico, Counselor Educativo. Esperto in: Naturopatia, Coaching Crescita Personale, Counseling Educativo, Mindfulness, Sofrologia, Tecniche Mentali e Pensiero Positivo, Tecniche Antistress e Psicomotorie, Fiori di Bach, Educazione Sentimentale e Sessuale. Ha già pubblicato: Con Amazon “Dove c’è amore c’è vita”. “La Scuola Resiliente”. Con Susil Edizioni: “Anoressia sentimentale. Filofobia…”. “Dalla parte delle donne...”. “I bambini sono luce. La tutela dei minori”. “La scuola dell’amore. Alunni ospedalizzati”. “Noi siamo il nostro pensiero. Filosofare e Imparare giocando”. “Capacità e Consapevolezza nell’autoeducazione. Liberi e padroni di sé stessi”. “ Pensare insieme l’educazione. Il valore pedagogico della Costituzione Italiana”. Con Edizione Etabeta: “ Sogno: messaggio e narrazione esistenziale. Il sogno in S. Freud e in J. Hillman”.