La presente opera si articola in sette capitoli, i primi tre dei quali danno il titolo al libro, gli altri il sottotitolo. Tutti, comunque, hanno come comune denominatore aspetti della religiosità novolese, vista nel quadro delle vicende culturali e spirituali nazionali ed europee. Attraverso l’analisi simbolica di due animali – l’aquila e il maiale – ed attraverso una rigorosa ricostruzione storica dell’evento avvenuto a Novoli nel 1707, nel quale il pane, donato dalla Madre celeste, avrebbe avuto un ruolo fondamentale, l’autore ci offre una sua originale interpretazione di fatti e fenomeni visti sempre col conforto di adeguata documentazione archivistica e bibliografica.
Salvatore Epifani è nato il 24/10/1946 a Novoli (Lecce) dove risiede. Laureato in Filosofia con 110/110 e lode, ha insegnato Lettere negli Istituti Superiori e nella Scuola Media. Cultore di Storia Patria, ha già pubblicato: Ma se viti ca se cotula lu pete, quiddhu è llu segnu ca vole ballare (in “salentinfiera”, numero unico, 2002); La chiesa della Madonna di Costantinopoli a Novoli: alla ricerca delle fonti
(in “Lu Furgularu”, numero unico, 2011); I talebani tra di noi (2007, 2008, 2013); Pizzica tarantata per … (2009); Sulla fòcara di S. Antonio Abate (2012, 2013); Sulla pizzica pizzica ed altre tradizioni salentine (2013); La Madonna di Novoli, I tomo (2013), II tomo (2014); La fòcara. Tradizione e documenti (2014); I Mattei, la fòcara e Sant’ Antonio Abate (2014); Divin fuoco (2015); Dalla Tebaide a Novoli passando per Tricarico (2015); Sognare a Novoli (2015); Sulla natura delle cose (2016); Chiesa e falò di S. Antonio Abate a Novoli (2016); Intorno al pozzo della Madonna (2016); Tanto va la gatta al lardo … (2018); La terra sull’altare in due tomi (2018); Novoli sacra (2021).
Biografia dell'autore
Salvatore Epifani

(in “Lu Furgularu”, numero unico, 2011); I talebani tra di noi (2007, 2008, 2013); Pizzica tarantata per … (2009); Sulla fòcara di S. Antonio Abate (2012, 2013); Sulla pizzica pizzica ed altre tradizioni salentine (2013); La Madonna di Novoli, I tomo (2013), II tomo (2014); La fòcara. Tradizione e documenti (2014); I Mattei, la fòcara e Sant’ Antonio Abate (2014); Divin fuoco (2015); Dalla Tebaide a Novoli passando per Tricarico (2015); Sognare a Novoli (2015); Sulla natura delle cose (2016); Chiesa e falò di S. Antonio Abate a Novoli (2016); Intorno al pozzo della Madonna (2016); Tanto va la gatta al lardo … (2018); La terra sull’altare in due tomi (2018); Novoli sacra (2021).