Poesia e fotografia una unione perfetta, giù di getto, senza pensarci troppo, per rispondere all'esigenza di un momento, quella di fermare il tempo, una poesia e una fotografia sono l’unico strumento che ci è dato, per camminare sul passato. 22 poesie e 22 fotografie, suggerite da questo 2020 più 2, che è un numero assai strano, non si può scrivere abbreviato, e si presenta per certi versi molto, troppo, accidentato. L’introspezione, i paesaggi dell’anima, i percorsi emozionali raccontati con gli occhi e col cuore, nel momento in cui sono stati vissuti, per non essere dimenticati. E comunque, qualcosa da leggere tutto d’un fiato, senza fatica, dove riconoscersi forse per dare quel valore aggiunto ad ogni storia, che è la mia, che è la tua. O almeno io lo penso.
Nasce a Vetralla il 17 luglio dell'anno 1945, figlio di un falegname, con i fratelli fonda un'industria, la F.lli Aquilani. Vive a Vetralla, una terra che si estende fino a ridosso del Monte Fogliano che guarda verso il mare e i suoi tramonti. Un luogo che parla di etruschi, di viti e di ulivi. Siamo in Provincia di Viterbo, nell'alto Lazio, tra Roma e Viterbo, sulle strade consolari" più antiche d'Italia." Gli piace scrivere poesie, che sono state recitate da importanti attori italiani. È presente tra i poeti di Italian Poetry. Sinda Sindaco della sua Città per quattro legislature, tra il 1990 e il 2016. Si è formato con gli studi di Ragioneria e conseguito il diploma in Scienze Umane di indirizzo Economico. Questo lo ha portato a scoprire genti, usi, costumi, disuguaglianze, a meditare sui destini dei popoli.
Biografia dell'autore
Sandrino Aquilani
