Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Andrea Galati

Andrea Galati
autore
EBS Print
Andrea Galati Andrea Galati, docente di Scienze della Navigazione presso l'ITTL "Nautico e Aeronautica San Giorgio - C. Colombo" di Genova e Camogli. Diplomatosi presso l'ITN Nautico Luigi Rizzo di Riposto, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Catania, discutendo una tesi di Diritto Internazionale del Mare. Da sempre appassionato di questa disciplina, ha dedicato la sua attività di ricerca allo studio delle normative marittime internazionali, pubblicando diversi contributi scientifici sul tema.

Libri dell'autore

Le origini del diritto internazionale del mare nell'antichità. Il Mediterraneo orientale culla della navigazione

Materiali e Profili delle Relazioni e del Diritto Internazionale del Mare Vol. 1

Andrea Galati

pagine: 188

Relitti sommersi, consuetudini incise nella pietra, trattati scolpiti negli echi del vento salmastro: il diritto internazionale del mare affonda le sue radici nelle acque del Mediterraneo orientale, culla delle civiltà Egizia, Fenicia, Minoica, Micenea, Greca, ma anche ispirazione e fonte di prosperità dei popoli stanziati nella "Mezzaluna Fertile". In questo santuario mondiale, tra commerci fiorenti, alleanze fragili e battaglie per il controllo delle rotte, si sono delineate le prime forme di un'ordine giuridico che ancora oggi è conteso fra correnti di libertà e venti di impetuoso dominio che oscurano i suoi orizzonti. Quella del Mediterraneo è una storia che unisce il pensiero di filosofi, artisti, poeti, ma anche la tenacia dei naviganti e l'espressività degli artisti, i quali mossi da una idea di purezza che lega le profondità celesti all'infinito sono riusciti a restituire alla modernità una chiave di lettura "sostenibile" sulla gestione delle risorse idriche e degli spazi marini. Questo sentimento indissolubile che unisce gli uomini al mare, non può concretizzarsi senza la consapevolezza di una intramontabile verità, la quale è emblematicamente sintetizzata in un verso del poeta siciliano Giovanni Verga:"il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare, di qua e di là dove nasce e muore il sole".
12,50 11,88

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.