Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Antonio Pasquale

Antonio Pasquale
autore
EBS Print
Antonio Pasquale Antonio Pasquale, insegna lingua e letteratura italiana e storia presso l’ITE-LES “G.Dell’Olio” di Bisceglie (BT). Laureato e specializzato in lingua greca e latina, si occupa di ricerca e formazione nei processi di didattica delle lingue antica anche in relazione all’area dei bisogni educativi speciali e delle metodologie di insegnamento di lingua italiana L2 per studenti alloglotti. Promuove progetti di lettura ad alta voce e rete di biblioteche in ambito scolastico.

Libri dell'autore

Didattica e tecnologia: un percorso in evoluzione

Antonio Pasquale

pagine: 74

Il saggio Didattica e tecnologia: un percorso in evoluzione si pone nella prospettiva di partire dalla propria prassi didattica, per percorrere itinerari di ricerca documentati, in cui l’esperienza è accompagnata dallo studio di strategie concrete e sperimentabili. Il focus è posto sulle sfide che si innestano nella didattica con l’incidenza delle tecnologie di nuova evoluzione e delle buone pratiche di confronto e dialogo educativo. Particolare rilevanza è data al processo di valutazione, nella sua dimensione auto-percettiva, come pratica docimologica legata più alla sperimentazione, che alla misurazione dei risultati. Educare vuol dire “trarre fuori” l'universo valoriale degli studenti e proporre loro la valorizzazione dei loro talenti, smussando gli approcci oppositivi con la prassi del sapere, saper fare e saper essere. La didattica si nutre della capacità del docente di mettere a sistema una progettazione calata nel reale, modificabile in seguito alle sensibili variazioni percepite e analizzate con scrupolosa dedizione. Questa sfida educativa richieste impegno e rispetto del patto di corresponsabilità da parte del docente e della classe coinvolta e segue un percorso articolato, complesso, di costante meta-riflessione e in divenire, arricchito attualmente da dati importanti e utili al fine delle successive evoluzioni del percorso e del successo formativo. Tale pubblicazione si pone l’obiettivo di raccogliere dati sensibili della ricerca-azione e rendicontarne gli esiti e le evoluzioni, in un dialogo costante e attivo, un orizzonte conoscitivo da cui possano dipanarsi ulteriori snodi di analisi con riferimenti alla storia delle tecnologie nella pratica dell’insegnamento-apprendimento e della formazione.
14,90 14,16

Il testo poetico e teatrale nella didattica dell'italiano L2

Percorsi specialistici per studenti N.A.I.

Antonio Pasquale

pagine: 102

L’intento di tale pubblicazione risiede nel porre l’attenzione su una realtà sociale, linguistica e culturale, che attiene all’inclusione degli studenti alloglotti nel contesto scolastico odierno. Vengono affrontate questioni di metodo afferenti la didattica L2, alla luce del più recente approccio pratico del fatto linguistico, sottoponendo al lettore l’analisi di una proposta progettuale, che rivaluti il testo poetico e teatrale nella didattica L2, con una dimensione integrata e sistemica. L’utilizzo del testo di poesia non esclude la validità didattico- esperienziale della prosa o di tipologie non letterarie, ma predispone ad una sua rivalutazione in base ai casi di studio elicitati nella pubblicazione. Risulta fondamentale riconsiderare l’importanza del piacere del testo anche nella didattica interculturale, fornendo proposte pratica di attività da inserire nella propria progettazione curriculare, mutuandone aspetti e obiettivi apprenditivi. La sfida della didattica dell’italiano L2 rappresenta un terreno d’indagine complesso, tale da aprire il dibattito e incentivare l’avvio di buone pratiche di condivisione e nuovi stimoli di ricerca.
12,00 11,40

Didattica delle lingue classiche in riferimento all'area DSA

Antonio Pasquale

pagine: 106

Perché occuparsi della metodologia di insegnamento del latino e del greco nel 2022? Più volte in questi due ultimi decenni mi sono soffermato a riflettere su cosa potesse essere migliorato nella prassi dell’insegnamento delle lingue antiche. Ho sovente messo in discussione la validità di tali discipline o meglio ho analizzato le dinamiche di rifiuto, difficoltà, riscontrate da tanti studenti nell’approccio pratico al testo greco e latino.
14,00 13,30

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.