Perché occuparsi della metodologia di insegnamento del latino e del greco nel 2022? Più volte in questi due ultimi decenni mi sono soffermato a riflettere su cosa potesse essere migliorato nella prassi dell’insegnamento delle lingue antiche. Ho sovente messo in discussione la validità di tali discipline o meglio ho analizzato le dinamiche di rifiuto, difficoltà, riscontrate da tanti studenti nell’approccio pratico al testo greco e latino.
Biografia dell'autore
Antonio Pasquale
Antonio Pasquale, insegna lingua e letteratura italiana e storia presso l’ITE-LES “G.Dell’Olio” di Bisceglie (BT). Laureato e specializzato in lingua greca e latina, si occupa di ricerca e formazione nei processi di didattica delle lingue antica anche in relazione all’area dei bisogni educativi speciali e delle metodologie di insegnamento di lingua italiana L2 per studenti alloglotti. Promuove progetti di lettura ad alta voce e rete di biblioteche in ambito scolastico.