Libri dell'autore
Un viaggio nella lingua araba
Christine Aura
editore: EBS Print
pagine: 198
Questo testo nasce con l’intento di proporre un nuovo metodo di studio della lingua araba, nella variante dell’arabo moderno “standard”, e si rivolge agli studenti delle facoltà universitarie di lingue orientali in Italia e a chiunque desideri imparare l’arabo da autodidatta. La decisione di scegliere l’arabo moderno “standard”, e non uno dei dialetti parlati nei paesi arabi, è riconducibile al fatto che le varianti dialettali sono confinate all’interno di determinate aree geografiche e questo implica un dialetto diverso per ogni paese arabo. Partendo da questa convinzione, studiare l’arabo “standard” si rivela sicuramente più utile per chi desidera comunicare, a livello principiante, con “arabofoni” provenienti da diversi Paesi del mondo arabo, oppure per coloro che vorrebbero lavorare in ambienti diversi, come il turismo, il commercio, le aree istituzionali e il mondo giornalistico. Struttura del libro La prima parte del testo è completamente dedicata all’alfabeto arabo, alla fonetica e alla calligrafia. Questa sezione comprende numerosi esercizi finalizzati all’apprendimento dell’alfabeto. I capitoli 1-9 sono così strutturati: ogni capitolo si apre con le regole grammaticali necessarie per ottenere le competenze che permettono poi, di leggere e comprendere i primi testi proposti. Questa parte è seguita da una serie di esercizi finalizzati a mettere in pratica le regole spiegate e da una breve lettura. A seguire, un glossario che comprende tutti i nuovi termini introdotti e una serie di domande sul testo, attività ludiche ed esercizi di ascolto. Le risposte si trovano in fondo ad ogni capitolo. I capitoli 11-16 si differenziano dai capitoli precedenti perché le letture precedono gli esercizi. In effetti, dal capitolo 11, le esercitazioni si basano proprio sulla lettura permettendo, in questo modo, di metabolizzare la grammatica confrontandosi con un testo vero e proprio, non solo attraverso esercizi ad hoc. I capitoli 10 e 17 sono destinati, inoltre, all’approfondimento lessicale e al ripasso generale di tutte le strutture grammaticali e lessicali trattate. Vengono, poi, introdotti alcuni cenni socio-culturali sul mondo arabo. Alla fine del testo, è stato redatto un glossario generale dei termini usati e una serie di tabelle contenenti la coniugazione dei verbi triconsonantici. Il libro è arricchito da un supporto audio che propone agli studenti vari esercizi di ascolto da svolgere.