Libri dell'autore
Eco-Didattica…tra sostenibilità ed inclusione
Daniela Furfari, Valeria Rita Furfari, Maddalena Laganà
pagine: 137
Lo sviluppo sostenibile, nella sua triplice dimensione, ambientale, economica e sociale e la green economy sono stati individuati su scala mondiale come soluzioni condivise per cercare di risolvere, o quanto meno limitare, le grandi sfide del nostro tempo che minacciano il benessere dell’intera umanità, incidendo sul futuro della nostra stessa esistenza come specie. Nel percorso verso un futuro sostenibile le autrici, oltre ad una maggiore informazione sulle interrelazioni fra le diverse problematiche ambientali, considerano fondamentali il ruolo chiave di una scuola innovativa ed inclusiva, coinvolta attivamente nell’edu-cazione alla sostenibilità, a livello informativo e formativo ed un’azione integrata dei sistemi educativi, delle associazioni ambientaliste, degli Enti e delle Aziende locali, dei settori produttivi e delle politiche governative. La consapevolezza delle emergenze ambientali, più che incutere timore, deve far riflettere, al fine di assumere, a livello individuale e collettivo, corretti e responsabili comportamenti, modificare il più possibile stili di vita ed attività antropiche dannose per l’intero pianeta.
Competenze tecnologiche a scuola… e per la vita
Daniela Furfari, Valeria Rita Furfari, Maddalena Laganà
pagine: 106
Nel testo emergono alcuni concetti condivisi: la necessità di saper utilizzare responsabilmente le diverse tipologie digitali ed i servizi ad esse connessi per potenziare la mente umana e migliorare alcuni aspetti della propria vita, per non rischiare di essere esclusi dall’attuale contesto socio-culturale sempre più virtuale; l’importanza del rapporto umano, sempre competente ed autorevole ma, nel contempo, sostenuto da affettività, tra personale scolastico ed alunni, nonché del sereno clima relazionale che dovrebbe caratterizzare il sistema scolastico; il ruolo della scuola che, per adeguarsi al dinamismo della conoscenza ed alla continua evoluzione della tecnologia, deve attuare percorsi innovativi per consolidare ed ampliare le competenze digitali degli alunni, nell’ottica di un apprendimento permanente, indispensabile per la loro futura partecipazione attiva alla vita pubblica, culturale e sociale da cittadini digitali competenti