Libri dell'autore
Un cane, un ragazzino e una storia d’amore
Enrichetta Biacchi
pagine: 166
Maurizio ha circa quarant’anni e narra dell’occasionale incontro, durante una passeggiata al parco, tra il suo cane e un ragazzino orfano che istintivamente soprannomina Pinco. Nasce una reciproca simpatia e Maurizio si interessa per un’adozione, ma non potendo realizzare tale richiesta, si adopera per fare volontariato all’interno dell’Istituto che lo ospita. Il Direttore lo invita a esercitare la Pet Therapy col cane, mancando la disponibilità del personale a ciò addetto. Maurizio, per svolgere al meglio il compito assegnatogli, contatta un gruppo di terapisti e conosce così Judy, che gli darà utili consigli relazionali e con la quale porrà le basi di un legame sentimentale. I rapporti con Pinco non sono sempre sereni, ma aiutano il protagonista a rielaborare il suo passato, consapevole di un conflitto irrisolto fra lui e i genitori scomparsi. Maurizio insisterà per un’adozione, coinvolgendo Judy che, esitante all’’inizio, contribuirà alla realizzazione del suo progetto.
Il tempo sospeso
Enrichetta Biacchi
pagine: 194
Thomas e Lucilla si conoscono per caso, a febbraio del 2019 in un giorno di pioggia. Lui sta partecipando a un corso di aggiornamento rivolto a chi dedica parte del proprio tempo libero al volontariato e invita Lucilla a visitare il mercatino, organizzato da alcune Associazioni che si terrà da lì a breve. Ognuno ha un proprio contesto familiare e una propria storia. A marzo 2020 scoppia la pandemia da Covid-19 e ognuno dei due l’affronta cercando in sé le risorse per essere d’aiuto ai familiari e continuare la propria attività. Thomas e Lucilla si rivedono casualmente al termine del lockdown e, nell’estate, iniziano una relazione amorosa, fiduciosi che il peggio sia passato e la pandemia sconfitta. A ottobre, si sviluppa la seconda ondata del contagio da Covid-19 e reagiscono diversamente a quella separazione che i decreti governativi impongono. A dicembre, Lucilla si ammala e Thomas riesce a darle il supporto morale necessario per reagire alla malattia. Lucilla è in via di guarigione, ma Thomas si sente comunque perplesso per il futuro che lo attende e per come dovrà interpretare e affrontare il suo domani.
Due Draghi
Enrichetta Biacchi
pagine: 233
Andrea è uno Psicologo trentenne che svolge la sua attività presso una Fondazione per persone disabili e che porta tatuata nel braccio, l'immagine di due draghi contrapposti. Un paio di foto sul giornale e la telefonata di una ragazza conosciuta durante le vacanze estive, rompono la sua normale routine di lavoro e di incontri con nuovi e vecchi amici. Andrea è costretto a ripercorrere i drammatici avvenimenti che lo hanno privato, in tenera età, dei genitori naturali. Il protagonista affronterà il passato con determinazione e lealtà, costringendosi a riesaminare vecchie convinzioni, con conseguenze positive ed inaspettate per il suo futuro. La vicenda è ambientata tra Cesenatico e Cervia, sulla riviera romagnola. Andrea è vissuto sino all'adolescenza, nella zona tra spiaggia e pineta e lì trova rifugio, per rielaborare i ricordi e le emozioni suscitate da un luogo suggestivo, nonostante i cambiamenti dovuti allo sviluppo turistico e al naturale evolversi delle situazioni ambientali.