Libri dell'autore
Una leggenda chiamata Jaguar E Type
Origini, storia, tecnica, vittorie e restauro dell’automobile che appassionò il mondo
Gian Luca Bardelli, Fabio Berardi
pagine: 112
Chi non conosce la Jaguar E type? Un modello che ha scritto la Storia dell’automobile facendo sognare intere generazioni. Tutt’oggi la sua scia di celebrità non conosce tramonto. Dalla sua prima sconvolgente apparizione al Salone di Ginevra, nel Marzo del 1961, il mondo rimase attonito davanti a tanta bellezza, armonia, sensualità delle linee unita ad una eccellenza di prestazioni mai vista prima se non sulle auto da competizione. Persino illustri concorrenti, come il grande Enzo Ferrari, si sentirono in dovere di togliersi il cappello davanti a questo fenomeno di stile, arrivando al punto di definirla con la frase lapidaria che tutti conoscono:“L’auto più bella che sia mai stata costruita”
Il balzo del giaguaro
La storia, i modelli, le curiosità e le emozioni sulle Jaguar di ogni epoca
Fabio Berardi
pagine: 406
Jaguar non è solo automobili, ma anche uno stile di vita, una passione contagiosa a diffondere la quale contribuirà senz’altro questo volume, che si presenta come la guida all’universo Jaguar più ampia e completa mai apparsa in Italia. L’autore, Fabio Berardi, vi ha riversato una competenza maturata in lunghi anni di approfondimenti e ricerche, realizzando così uno strumento indispensabile per ogni appassionato e collezionista. La prima parte del volume ripercorre l’intera storia della Jaguar, dai primi passi del suo geniale artefice William Lyons nel 1922, fino alle più recenti vicende della marca inglese. La seconda parte è invece composta da schede che analizzano dettagliatamente ben duecento modelli Jaguar, riportando di ognuno storia, dati tecnici e informazioni utili per l’acquisto. Tuttavia, l’intento di Berardi non è solo quello di fornire una lunga lista di notizie, bensì di restituire al lettore anche le sensazioni di guida, la passione, la personalità viva delle macchine, senza tralasciare nemmeno il loro straordinario impatto sull’immaginario collettivo. Alla luce di tutto ciò, possiamo dunque ben dire che quest’opera ha fatto proprio fino in fondo il credo della Jaguar, cioè “the pursuit of perfection”, l’instancabile ricerca della perfezione.