Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Mirabelli

Fabrizio Mirabelli
autore
EBS Print
Fabrizio Mirabelli Fabrizio Mirabelli è nato nel 1968 a Varese e risiede ad Azzate (Va). Diplomatosi al Liceo Classico Cairoli, si è laureato in Scienze Politiche, ramo storico-politico, all'Università Cattolica di Milano. Collaboratore di Regione Lombardia per tredici anni, dal 2018 al 2022 è stato presidente di ACSM-AGAM Ambiente. Attualmente è amministratore unico di ASPEM RETI. Consigliere di circoscrizione a Varese dal 1997 al 2002 e consigliere comunale dal 2002 al 2018, dal 2014 al 2016 è stato anche consigliere provinciale con delega alla Sicurezza e alla protezione civile. Dal 2002 al 2008 e dal 2015 ad oggi ha svolto volontariato come presidente della Cooperativa di Biumo inferiore e Belforte.

Libri dell'autore

I Longobardi II - Il Regno in Italia

Fabrizio Mirabelli

pagine: 310

I Longobardi giunsero in Italia nel 568 d.C. guidati dal re Alboino dando vita a un regno diviso in trentacinque ducati spesso autonomi e in lotta con il potere centrale. Nei due secoli successivi, pur mantenendone il cuore nell'attuale Lombardia, lo estesero a buona parte dell'Italia settentrionale e centrale fino a Spoleto e a Benevento. Adottarono la simbologia politica e i costumi romano-bizantini; mitigarono il diritto germanico; si convertirono dal politeismo e dall'arianesimo al cattolicesimo; si trasformarono da seminomadi in stanziali; s'integrarono con la popolazione locale. La Langobardia Maior, diventata una potenza di rilievo europeo, cessò di esistere nel 774 d.C. per opera di Carlo Magno chiamato in sua difesa dal nascente Stato della Chiesa ma costituisce una parte fondamentale della nostra storia e della nostra identità.
25,90 24,61

I Longobardi I - Dal Mito alla Storia

Fabrizio Mirabelli

pagine: 174

La storia dei Longobardi, che alle origini si confonde con il mito, rappresenta un'utile bussola per chiunque voglia tentare di orientarsi in un territorio ancora oggi non del tutto esplorato: quello delle origini etniche dell'Europa. Ne è protagonista un pugno di uomini e di donne di ceppo germanico che seppe costruire una propria originale identità mescolandosi, fondendosi, confondendosi con altri gruppi, tribù, popolazioni di origine germanica e non. Il presente volume desidera analizzare in maniera oggettiva ed equilibrata le vicende poco conosciute dei Longobardi prima del loro arrivo in Italia, inserendole, insieme a specifiche parti dedicate alla vita quotidiana e al rapporto con l'aldilà, nel più ampio panorama della storia dell'Italia e dell'Europa.
23,00 21,85

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.