Libri dell'autore
Gen-AI and I5.0
Reflections on Emerging Industrial Technologies
Federico Milan
pagine: 146
This book delves into the transformative impact of generative AI in the context of modern industrial settings, focusing specifically on the subtle distinction between original equipment manufacturers (OEMs) and process industries. Each industry faces unique challenges and oportunities in the era of Industry 4.0 and 5.0, further complicated by the rapid development and integration of emerging technologies. The narrative begins with a fundamental exploration of the business models and strategic nuances that define OEMs and process industries. It provides an in-depht examination of how these industries can leverage generative AI and other advanced technologies to optimize production, enhance innovation, and ultimately redefine market dynamics. The book explores the concept of "Human in the Loop" and formalizes the concept of "Human at the Edge", emphasizing the indispensable role of human oversight in AI-based systems. This discussion is framed in the broader transition from human-machine interface (HMI) to human-computer interaction (HCI), highlighting the shift toward more interactive and reciprocal frameworks in industrial applications. Significant attention is paid to the proactive capabilities of machines. It explores the evolution from reactive systems to intelligent entities that can anticipate needs and make decisions autonomously. This technological leap is contextualized in the principles of "Edge Computing" and "Small Language Models", which are key to local data processing, thereby improving operational efficiency and maintaining data privacy. In a critical discourse on creating a data-driven ecosystem, the book discusses how industries can integrate comprehensive data analytics into their operational strategies to promote informed decision-making and robust economic models. Finally, the book advocates a balanced approach to embracing technological hype. It encourages skepticism and thoughtful engagement with new tools and methodologies, ensuring that these innovations serve to enhance human work rather than replace it, emphasizing sustainability, ethical considerations, and the overall goal of human-centered design. Ultimately, readers are equipped not only with knowledge of current technologies but also with a critical perspective on their application, ready to make informed decisions that will shape the future of industries in an era increasingly dominated by artificial intelligence.
Eutopolis
L’Enigma della Città Perfetta
Federico Milan
pagine: 204
"Eutopolis" è un romanzo di fantascienza che si svolge in una città tecnologica all'avanguardia.
Al centro della storia c'è un gruppo di giovani amici (Samantha, Lara, Sebastiano, Pamela e Marco) la cui vita pacifica si trasforma in un’avventura. La trama si dipana a partire da una serie di eventi misteriosi e apparentemente non correlati che coinvolgono i protagonisti.
Man mano che procede la narrazione, ricordi dimenticati dall'infanzia riemergono, offrendo loro gli indizi necessari per navigare in situazioni insolite e incontri bizzarri.
Questo percorso li porta a svelare un enigma che supera i confini della realtà ordinaria. Un elemento chiave della storia è l'incontro con Witness, una enigmatica entità quantica, che rivela la verità su "SISTEMA" e su un'imminente minaccia.
Questa scoperta catapulta i protagonisti in una missione disperata per riorientare l'Intelligenza Quantistica e salvare non solo la loro individualità, ma l'intero universo dall'annientamento. Ambientato in
un futuro non troppo lontano, "Eutopolis" sfrutta scenari per proporre riflessioni filosofiche sull'amicizia,
l'individualità e l'etica nell'era dell'intelligenza artificiale. Il romanzo, oltre a intrattenere, invita i lettori a
riflettere sulle potenziali implicazioni delle tecnologie avanzate nella vita di tutti i giorni.
Smart Scada
Idee di progetto per una supervisione intelligente di impianto
Federico Milan
pagine: 222
L’automazione di processo nell’industria manifatturiera necessita di una veloce e strutturata convergenza tra Operational Technology e Information Technology, questo allo scopo di affrontare le nuove sfide che il mercato riserva, in particolare: gestire i progetti in modo alternativo per ridurre i tempi di sviluppo, di messa in servizio e le non conformità, affrontare i cambi in corso d’opera in modo efficiente, disegnare applicazioni sicure per l’operatore, per il processo e resilienti alle cybert minacce. La comprensione delle nuove tecnologie e il loro sfruttamento sono la base per costruire nuovi paradigmi capaci definire la Supervisione Totale ed Intelligente di Impianto ovvero il nuovo concetto chiamato Smart SCADA. Il libro è strutturato in capitoli, tra loro legati, che contestualizzano i diversi aspetti architetturali di una supervisione di impianto. Il lettore viene guidato in un viaggio progettuale attraverso l’analisi di casi pratici, evidenziando le criticità e proponendo le possibili soluzioni. I primi due capitoli, attraverso casi reali, forniscono gli strumenti per comprendere il modo dell’automazione in tutte le sue sfaccettature: dai contratti al disegno architetturale, dalla gestione del progetto alla sua messa in servizio. I capitoli centrali introducono concetti come: vincoli di progetto, disponibilità dei processi produttivi e di controllo fino alla presentazione dei nuovi paradigmi. I capitoli finali concretizzano i concetti esposti in una proposta architettura innovativa a supporto dello Smart SCADA.