Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giorgio Chiaretta

Giorgio Chiaretta
autore
EBS Print
Giorgio Chiaretta Nato nel 1960 e vissuto, per la prima parte delle vita, in provincia di Torino poi, per ragioni di studio e per una complicata storia di obiezione contro il servizio militare, è poi emigrato in
Inghilterra dove ha lavorato e studiato per sette anni. In terra di Albione ha conosciuto e sposato sua moglie Irene e avuto il primogenito Michael mentre, subito dopo al rientro in patria, ha avuto la secondogenita, Christina. Con il trascorrere del tempo, il lavoro per una multinazionale giapponese lo ha riportato dalla sede inglese a quella italiana dove ha proseguito la collaborazione lavorativa per oltre 20 anni. Un periodo “nomade”, fra Milano e il piccolo paese di origine in provincia di Torino; una scelta di vita fatta sia per ragioni di opportunità che, soprattutto, per offrire ai figli un ambiente più
“naturale”, a contatto con un habitat meno contaminato e più favorevole alla crescita sana dei bimbi. Un nuovo importante cambiamento è avvenuto nel 2007 quando, abbandonata la multinazionale e la vita da pendolare, ha fatto ritorno al paese natio per una nuova avventura, la gestione di un piccolo e simpatico campeggio di montagna. L’occasione del radicale cambiamento è stata conseguenza degli sviluppi di progetto di attività turistico-ricettiva avviato con un suo fratello ed altri soci. Il tempo passa, i bimbi crescono e il campeggio è ora gestito dalla figlia e dal genero. L’arrivo nel 2015 del primo nipotino Samuele, figlio di Christina, lo ha reso orgogliosamente nonno e in seguito i gioiosi pargoli sono saliti a quattro; a Samuele si sono aggiunti la sorellina Bianca e i cuginetti Lilotta e Laurenz, figli di Michael. Lilotta e Laurenz vivono all’estero e purtroppo non possono godere della stessa vicinanza ai nonni e al bisnonno; ed ecco che la necessità aguzza l'ingegno. Da qui la decisione di trasformarsi in autore, per poter fare conoscere i racconti di nonno Renzo anche alle nuove generazioni e, visto che il lavoro è stato fatto, anche la naturale decisione di dare vita alla stesura di libri in doppia lingua (italiano e Inglese) per diffondere queste preziose perle popolari, che sono i racconti delle “vià” (delle veglie nelle antiche stalle), dove la famiglia del ‘800 e primi ‘900 si riunivano e dove gli anziani trasferivano cultura ai bambini mediante i racconti di aneddoti e storie.

Libri dell'autore

Il serpente intrappolato. The trapped snake

Favole popolari piemontesi di nonno Renzo

Giorgio Chiaretta

pagine: 114

Gli animali parlanti scoprono che il genere umano menzognero e quindi decidono di dissociarsi. Alcuni animali si comportano in modo esemplare ed inappuntabile e la inusuale e clandestina amicizia tra un animale domestico ed uno selvatico, spinge tale comportamento all’estremo, mettendo a dura prova l'abnegazione degli animali. Così non è per l’uomo, che pensa sempre solo al proprio tornaconto. Quando alcuni animali vengono allontanati dalla fattoria da parte dell’umano, che non tiene cosi fede alle promesse fatte, questi si trovano casualmente nella posizione di punire l’uomo, condannandolo ad una fine atroce. Ma oltre ad essere falso e bugiardo, l’uomo è anche astuto e, utilizzando a proprio favore la ghiottoneria degli stessi animali, riesce a capovolgere la situazione. Chissà se è per questo che gli animali, da quel momento, decisero di non parlare mai più la nostra lingua...
14,00 13,30

Pipeta, i diavoli e la sacca magica

Favole popolari piemontesi di nonno Renzo

Giorgio Chiaretta

pagine: 84

Il risvolto conclusivo di questa particolare favola è una sorpresa decisamente inaspettata e stupefacente. La storia non finisce male, ma non è neppure un consueto lieto fine. Il lieto fine c’è, ma prima del finale vero e proprio. Questo riduce la mediocrità del consueto epilogo mieloso e banale. La formula qui usata, è una celebrazione della furbizia e creatività del protagonista, che dimostra come l’intelligenza superi le forze del male, ma anche del bene, sfruttando ogni dettaglio per ottenere ciò che si desidera. In questa favola l’autore popolare o gli autori della fiaba, hanno dimostrato una creatività che va oltre l’usuale e non è per nulla convenzionale. Infine, la raffinatezza del gran finale apre la fantasia del lettore, coinvolgendolo nella storia stessa e trascendendo verso l’ignoto e oltre…
12,00 11,40

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.