Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuliano Spaggiari

Giuliano Spaggiari
autore
EBS Print
Giuliano Spaggiari

Libri dell'autore

Tre Croci e dintorni

Giuliano Spaggiari

pagine: 186

A Scandiano tutti conoscono le Tre Croci. E' una installazione monumentale che limita un pianoro poco distante dalla cima della collina denominata monte Evangelo. Un luogo suggestivo ed ammaliante per questo scelto come meta di escursioni dagli scandianesi e non solo. Da questo balcone naturale si gode la vista silenziosa sulle campagne e le città della Pianura Padana. Nelle giornate limpide si spazia fino alle Prealpi e alle vette innevate dell'arco alpino. Questo luogo ha una lunga storia da raccontare: dalle origini perdute nel tempo fino alla acquisizione al patrimonio pubblico comunale per proteggerlo e migliorarlo nella sua fruizione turistica e naturalistica. Alle Tre Croci ed al monte Evangelo sono legate anche altre vicende storiche più o meno rilevanti ma importanti per una conoscenza autentica del territorio scandianese.
31,00 29,45

Madonna della Tosse

Devozione, storia, memoria

Giuliano Spaggiari

pagine: 148

La Madonna della Tosse è un piccolo oratorio pubblico edificato a Chiozza (Scandiano) nel 1746. Due fratelli, Giacomo e Domenico Berselli, decidono di dare una adeguata protezione ad una immagine mariana affrescata sul muro di un edificio fatiscente, già invocata come salvatrice dalla pertosse infantile. La singolarità dell'evento consiste nel beneficio che essi vogliono legare indissolubilmente alla loro opera. Destinano un podere con un'abitazione, per ospitare e mantenere un sacerdote che si dedichi alle preghiere in onore alla Madonna, a beneficio delle anime dei costruttori. Come molte intenzioni, anche i grandiosi propositi dei fratelli Berselli devono scontrarsi con la fragilità umana. Oggi abbiamo l'affresco, l'Oratorio, ma nulla delle promesse dichiarate nel rogito della donazione. Dal 1850, Don Terenziano Chierici poi Don Aurelio Manferdini, ci hanno tramandato le testimonianze della vita ecclesiastica dell'oratorio. L'archivio della Parrocchia di Chiozza ha restituito anche diverse carte sparse relative alle opere pastorali ed organizzative, fino al 1993. Da allora, la vita dell'oratorio, è un ricordo nella memoria dei devoti chiozzotti, fino all'attualità degli ultimi restauri conclusi nel 2020.
18,90 17,96
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.