Libri dell'autore
la voce delle croci di legno
Carteggi dei Caduti della Grande Guerra della Valle Trompia
Giuseppe Antonio Bonomi
pagine: 552
Questo libro è una raccolta completa con relativa trascrizione delle lettere dei caduti della Grande Guerra di tutti i paesi della Val Trompia. È frutto di una mia ricerca di alcuni anni or sono presso l'archivio di Stato di Brescia, dove tali lettere sono custodite nell'apposito fondo. Ogni capitolo del libro riguarda uno specifico paese della Val Trompia e si apre con l'elenco dettagliato dei caduti di quel paese, segue poi la trascrizione precisa rigorose completa delle lettere e delle cartoline spedite dai soldati al fronte ai loro familiari a casa.
Si tratta di documenti storici, ma anche molto personali, scritti a mano con matite o inchiostro deperibile, che meritavano di essere trascritti al fine di salvaguardarli dal deperimento dovuto all'usura del tempo… alcuni di questi scritti infatti si trovavano già in uno stato di difficoltosa lettura, dovuta a quasi completo scolorimento dell'inchiostro usato dai soldati scriventi.
La lettura di queste lettere suscita profonda emozione anche ai lettori disincantati di oggi, proprio perché sono scritte da giovanissimi soldati poco più che maggiorenni, che poi sono caduti in battaglia o hanno riportato gravi ferite e non sono più tornati in seno alle loro famiglie.
È certo che queste lettere costituiscono un importante retaggio culturale e una perenne lezione morale, perché nella loro forza e potenza appaiono ricche di sollecitazioni: sono schegge luminose che balenano nel fragore del vuoto che ci circonda e nel silenzio assordante di troppe parole vuote e inutili in cui oggi siamo sommersi. Dalla voce di queste “croci di legno” deve nascere un insegnamento e soprattutto una speranza viva e condivisa, la speranza di una vera e duratura pacificazione nazionale ormai indilazionabile, urgente e necessaria, che sarebbe di enorme vantaggio per la nostra Italia.