Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
la voce delle croci di legno
- 5%
la voce delle croci di legno

la voce delle croci di legno

Carteggi dei Caduti della Grande Guerra della Valle Trompia

Questo libro è una raccolta completa con relativa trascrizione delle lettere dei caduti della Grande Guerra di tutti i paesi della Val Trompia. È frutto di una mia ricerca di alcuni anni or sono presso l'archivio di Stato di Brescia, dove tali lettere sono custodite nell'apposito fondo. Ogni capitolo del libro riguarda uno specifico paese della Val Trompia e si apre con l'elenco dettagliato dei caduti di quel paese, segue poi la trascrizione precisa rigorose completa delle lettere e delle cartoline spedite dai soldati al fronte ai loro familiari a casa.

Si tratta di documenti storici, ma anche molto personali, scritti a mano con matite o inchiostro deperibile, che meritavano di essere trascritti al fine di salvaguardarli dal deperimento dovuto all'usura del tempo… alcuni di questi scritti infatti si trovavano già in uno stato di difficoltosa lettura, dovuta a quasi completo scolorimento dell'inchiostro usato dai soldati scriventi.

La lettura di queste lettere suscita profonda emozione anche ai lettori disincantati di oggi, proprio perché sono scritte da giovanissimi soldati poco più che maggiorenni, che poi sono caduti in battaglia o hanno riportato gravi ferite e non sono più tornati in seno alle loro famiglie.

È certo che queste lettere costituiscono un importante retaggio culturale e una perenne lezione morale, perché nella loro forza e potenza appaiono ricche di sollecitazioni: sono schegge luminose che balenano nel fragore del vuoto che ci circonda e nel silenzio assordante di troppe parole vuote e inutili in cui oggi siamo sommersi. Dalla voce di queste “croci di legno” deve nascere un insegnamento e soprattutto una speranza viva e condivisa, la speranza di una vera e duratura pacificazione nazionale ormai indilazionabile, urgente e necessaria, che sarebbe di enorme vantaggio per la nostra Italia.

 

Biografia dell'autore

Giuseppe Antonio Bonomi

Giuseppe Antonio Bonomi di Arturo è nato a Ospitaletto (BS) ed ivi risiede. Dopo gli studi all’Istituto C. Arici di Brescia e conseguita la maturità classica, ha frequentato l’Università di Pavia dove si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1969 con i proff. G. Pellegrini ed E. Storti. Assunto dall’Ospedale di Rovato (BS) in Chirurgia generale, ha iniziato a lavorare sotto la guida del prof. F. Francesconi, suo Maestro di chirurgia. Nel 1974 si è specializzato in Chirurgia generale presso l’Università di Parma con i proff. P. Goffrini e A. Peracchia. Nel 1988 è diventato Primario di Chirurgia generale dell’Ospedale di Rovato e poi nel 1998 Direttore del Dipartimento di Emergenza Urgenza dell’Azienda Ospedaliera di Chiari (BS). Ora è in pensione; ma appassionato di Storia locale, ha fatto parte del Gruppo di Ricerca Storica di Rovato, diretto dal prof. Don Giovanni Donni. Le sue ricerche si possono consultare sul suo sito internet: “Bonomiricerchestoriche.it”. Nell’aprile 2015 ha pubblicato i carteggi dei Caduti di Brescia e provincia in un libro in tre tomi, vol. I “La voce delle croci di legno”. Ora con questo libro, vol II, propone le lettere di tutti i paesi della Valtrompia con lo stesso titolo: “La voce delle croci di legno. - Carteggi dei Caduti della Grande Guerra della Valtrompia”.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
la voce delle croci di legno
36,90 35,06 5 %

 
risparmi: € 1,84
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.