Libri dell'autore
Al merito del lavoro
"Maestri" e "Cavalieri"
Maurilio Ravazzani
pagine: 166
Il testo approfondisce le radici storiche, i valori simbolici, la disciplina normativa e le procedure di conferimento di entrambe le onorificenze, restituendo loro il significato costituzionale e civile che incarnano. Il volume mostra come il riconoscimento del merito non sia solo un atto formale, ma una manifestazione concreta della Repubblica fondata sul lavoro, che premia la competenza, l’impegno, la dedizione e l’etica professionale, sia nella dimensione dipendente sia in quella imprenditoriale.
Al centro del libro vi è una riflessione profonda sul valore del lavoro come espressione della dignità umana e motore della coesione sociale. L’autore propone un’analisi comparativa, culturale e normativa che rende quest’opera uno strumento utile e unico per chiunque desideri comprendere il significato, il ruolo e l’attualità del merito del lavoro in Italia. Un volume indispensabile per studiosi, operatori del settore, istituzioni, decorati, candidati e cittadini interessati ai simboli più autentici della nostra democrazia costituzionale.
Al merito della repubblica
Il primo ordine cavalleresco
Maurilio Ravazzani
pagine: 364
L'autorevole autore sul tema è un esperto della materia. Maurilio Ravazzani ha avuto un ruolo rilevante nella valorizzazione e nella diffusione della conoscenza degli ordini cavallereschi e dei sistemi premiali nazionali. La sua competenza e la sua esperienza lo rendono una figura di riferimento per approfondire temi legati alla storia delle onorificenze italiane e al significato che esse rivestono nella società odierna. Il libro "AL MERITO DELLA REPUBBLICA" è una celebrazione approfondita dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (OMRI), uno dei riconoscimenti più prestigiosi conferiti dallo Stato.
Attraverso un'analisi dettagliata, l'opera esplora l'importanza simbolica OMRI, mettendo in evidenza il suo ruolo nella promozione della cultura del merito, della coesione sociale e dei valori repubblicani.
Il testo, ricco di contenuti storici e culturali, illustra l'evoluzione dell'Ordine dal 1951 ad oggi, soffermandosi sui momenti chiave della sua istituzione e sui criteri che ne regolano il conferimento. Al centro del libro vi è il significato del merito, inteso come valore cardine per lo sviluppo di una società giusta e solidale, e il contributo che questo sistema di onorificenze ha dato alla valorizzazione delle eccellenze italiane in campo culturale, scientifico, artistico e sociale.
Perfetto per studiosi, appassionati di storia e cultura italiana, e per chiunque voglia approfondire il significato di uno dei pilastri simbolici della Repubblica Italiana.