Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Meris Frassanito

Meris Frassanito
autore
EBS Print
Meris Frassanito Meris Frassanito nacque a Pola nel 1926. All'età di 16 anni si trasferì con la famiglia a San Pietro in Volta, nell'isola di Pellestrina nei pressi di Venezia, dove suo padre, sottuf­ficiale della Regia Marina, prestava servizio. Iscritta inizialmente all'Università Ca' Fo­scari, dopo il ritorno della sua famiglia in Puglia a Marittima, paese di origine dei suoi genitori, si laureò in Lettere Antiche all'Università di Bari.
Insegnò Italiano nelle Scuole Medie Infe­riori per diversi anni per poi ottenere l'inca­rico di Preside della Scuola Media Inferiore di Ugento. Fu insegnante ma anche madre di quat­tro figli.
Morì nell'estate del 1994 all'età di 67 anni

Libri dell'autore

La liberazione

Diario 28 Aprile – 6 Agosto 1945

Meris Frassanito

pagine: 96

Meris è una ragazza di diciotto anni, vive su un'isola di fronte a Venezia ed è iscritta al primo anno all'Università Cà Foscari. Il 28 aprile 1945 inizia a tenere un diario nel quale riporta gli accadimenti di quei giorni. Venezia è liberata dagli inglesi, i "patriotti" arrestano le persone coinvolte con la Repubblica Sociale e sequestrano i loro beni: nell'euforia generale inizia per Meris e per la sua famiglia un periodo difficilissimo di paura, speranze, delusioni e gioie. Meris, da sola e con estrema tenacia, cerca di riconquistare tutto quello che in quei giorni ha perduto. Come un'eroina di un film neorealista affronta le difficoltà, i rischi e le fatiche giorno per giorno, annotando tutto. Il suo breve diario sembra un romanzo, ma è un resoconto reale e quasi quotidiano di un intenso periodo della sua vita che ha voluto fissare sul retro di un quaderno di scuola.
14,00 13,30

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.