Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paolo Verdiani

Paolo Verdiani
autore
EBS Print
Paolo Verdiani Paolo Verdiani è nato a Grosseto il 22 agosto 1952. Figlio unico di un noto e facoltoso avvocato, Guido, e di Orietta Lucatti, nipote dell' Onorevole Marino Magnani, ha frequentato il Liceo-Ginnasio
Carducci-Ricasoli della sua città, dove ha conseguito, nel luglio 1971, la maturità classica con voti 60 su 60. Si è quindi iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell' Università degli Studi di Firenze, e si è laureato nel 1977, discutendo una tesi di farmacologia con il Prof. Giancarlo Pepeu. Ha poi conseguito due specializzazioni, nel 1980 a Firenze, e nel 1983 a Siena, con il massimo dei voti e Lode. Ha svolto la professione di Medico Chirurgo, dedicandosi con passione alla ricerca. Ha al suo attivo alcune decine di pubblicazioni, molte delle quali sulle più importanti e prestigiose riviste scientifiche mondiali, quali Journal of Allergy and Clinical Immunology, Thorax, Chest, Annals of Allergy ecc. Sposato dal 1978 con Jessica Bernardini, ha due figli, Guido, Avvocato, ed Eleonora, Medico Veterinario.
Al di fuori dell' attività professionale e letteraria, coltiva da sempre la passione per i cani, che alleva, essendo anche esperto giudice dell' E.N.C.I., conosciutissimo in Italia e all' estero.
Ha collaborato a giornali e riviste, scrivendo vari libri, tra cui uno dedicato alla figura di Grattio Falisco, importante scrittore e poeta latino vissuto nella seconda metà del I° secolo a.C., sino ai primi
anni del successivo, autore dell' opera intitolata Cynegeticon, corrispettivo latino di quella greca di Senofonte, recante lo stesso titolo.
L' opera più importante di Paolo Verdiani è la traduzione poetica in versi endecasillabi sciolti dell' Eneide di Virgilio.

Libri dell'autore

Così al vento ne le foglie levi…

To breed or not to breed (appunti sparsi di teoria e storia dell’allevamento)

Paolo Verdiani

pagine: 484

L' Autore affronta un'ampia trattazione della notevole quantità di aspetti, teorici e pratici, dell'allevamento di animali da sport, anche basandosi sull'esempio del cavallo purosangue inglese. Dopo di che fa una estesa e sistematica analisi delle linee stalloniere della razza pointer, a partire dagli albori della razza in Italia, fino ai giorni nostri. In questa trattazione viene citata gran parte dei soggetti, nonché dei loro allevatori e dei loro proprietari, che hanno contribuito alla storia della razza per oltre un secolo. Oltre a questo, spazia su temi e interrogativi di indole generale, che riguardano l'allevamento indipendentemente dalla razza.
18,00 17,10

Così al vento ne le foglie levi…

1990-2015 Cronache di un quarto di secolo di cinofilia di vertice, tra vecchio e nuovo millennio

Paolo Verdiani

pagine: 772

L'Autore narra dettagliatamente i principali avvenimenti (prove a Grande Cerca, classiche, Derby, Campionati, Coppa Europa, prove all'estero, ecc) che hanno contrassegnato cinque lustri di vita della cinofilia italiana, in Patria e in Europa. In gran parte si tratta della narrazione, e della illustrazione, di avvenimenti di cui è stato direttamente partecipe di persona. Il tutto è corredato di considerazioni tecniche, genealogie, e protagonisti umani, non solo canini: allevatori, proprietari, conduttori. Una cronistoria completa, accurata e scrupolosa di tutto quanto è successo nella cinofilia italiana di Setter e Pointer nei venticinque anni trascorsi dal 1990 al 2015.
22,00 20,90

Così al vento ne le foglie levi…

Ricordi

Paolo Verdiani

pagine: 292

Un inno, accorato e nostalgico, alla Maremma, ai suoi santuari naturali: l'Alberese con i monti dell'Uccellina, e la Diaccia – Botrona. Ricordi venatori, anche se non solo venatori. Narrazioni, episodi, aneddoti, riferimenti, riflessioni, considerazioni su sessant'anni di caccia (non solo con il cane da ferma). E poi, finiti Alberese e Diaccia, la caccia con i pointer nel dolce piano che al mar dichina. Quella Maremma, cantata dal Carducci, e anche da D'Annunzio, e ritratta da Cecconi, narrata dal Marchese Niccolini, amata da Puccini….
18,00 17,10

Eneide

Traduzione in versi, e note, di Paolo Verdiani

Paolo Verdiani

pagine: 534

28,00 26,60

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.